Home FONTI DIVERSE Varie (CNR, Enea, Ingv, Istat, ecc.)

Varie (CNR, Enea, Ingv, Istat, ecc.)

Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore...

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte ...

Portiamo #laricercaascuola

La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e...

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta...

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte...

Webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari”

Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività...

Il “decalogo eventi green”

La necessità di promuovere comportamenti sostenibili nelle nostra vita quotidiana inizia sempre più a trovare spazio nelle riflessioni e nelle azioni di...

WMO conferma che i 4 anni passati sono stati i più...

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell'atmosfera, 2015, 2016, 2017...

Comunicare la complessità: una sfida persa in partenza o esiste una...

In un intervento sul Giornale della Protezione Civile, Carlo Cacciamani, già dirigente del Servizio Meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, ed ora al Dipartimento...

Un rapporto europeo sull’attuazione dell’accordo di Parigi

Non è una novità che l’Unione Europea ha fatto proprio l’accordo di Parigi sulla riduzione dei gas ad effetto serra come azione...

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di...

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira...

Il cattivo odore in tempo reale: le ultime novità del sistema...

Le principali novità Le segnalazioni dei cittadini (3.380 fino ad oggi) saranno raccolte e mostrate sulle mappe che riguardano le macro...

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi...

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell'ozono di quest'anno sull'Antartico è uno dei più grandi e profondi...

L’Agenda 2030 attraverso le immagini dell’Unep

L’Agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) per spiegare in modo semplice ed immediato i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo...

Rapporto ISTAT sulla risorsa idrica

ISTAT ha pubblicato un rapporto su "Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia". Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di...

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”....

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione...

Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua del 22 marzo, l'ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti...

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in...

Per l'Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel...