
Ostreopsis ovata, dal Giappone all’Abruzzo “nascosta” nelle acque di zavorra dei mercantili
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento che hanno imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti … Leggi tutto
Il clima in Italia nel rapporto di Snpa. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961.
Leggi tutto
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
Il rapporto quest’anno diventa un prodotto SNPA. La prima parte del volume descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni. La seconda parte raccoglie contributi di approfondimento sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022. Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta e Fondazione CIMA stanno sperimentando un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici… Leggi tutto
L’evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell’evento che ha causato alluvioni e frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Leggi tutto
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto