La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica

Sono disponibili il video e la presentazione dell’incontro tenutosi il 28 luglio scorso, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: “La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica.” Una iniziativa promossa con la collaborazione di Forema, la società di formazione e consulenza di Assindustria Venetocentro. I “Sentieri ambientali” hanno percorso tutti i temi del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” e quindi non poteva mancare … Leggi tutto

Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche

Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi è successo ai tecnici di Arpal, nella prestigiosa cornice del Carlo Felice, restituito alla città di Genova nel 1991. Il motivo del sopralluogo è stata la verifica dei numerosi impianti di sollevamento presenti nell’imponente torre scenica che ospita gli ingranaggi necessari … Leggi tutto

La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica

Mercoledì 28 luglio alle ore 16:00 incontro on-line sulla piattaforma Zoom, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica. Lo sviluppo sostenibile è da intendersi come un processo, implica la partecipazione e il dialogo trasparente aperto a tutti i soggetti attivi sul territorio per facilitare la conoscenza e la diffusione di comportamenti individuali e collettivi … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto

Commissione Europea e Snpa: l’intervento del DG Veronica Manfredi

La Commissione Europea torna a parlare al Sistema nazionale di protezione dell’ambiente intervenendo direttamente con i suoi rappresentanti durante le sedute del Consiglio Snpa. Dopo il racconto del “Piano su come Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” avvenuto grazie alla testimonianza di Silvia Bartolini della Direzione Ambiente, venerdì è intervenuta la manager italiana più alta in grado  presso la DG Ambiente, la direttrice Veronica … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto

Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa promossa da Arpal

Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza in ambito fluviale” rivolto ai tecnici che effettuano attività per cui è necessario l’accesso e lo stazionamento in alveo. Già negli anni passati sono stati organizzati momenti formativi simili, ma l’edizione 2021 ha visto Arpal nel ruolo di promotore per conto della Rete dei … Leggi tutto

Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si intitola “Tutti a raccolta” l’insieme di iniziative organizzate dai CEAS della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, che nel fine settimana tra il 5 e il 6 giugno animeranno i territori in tutta la regione. Scuole, enti e comunità locali, associazioni di volontariato, si incontreranno per … Leggi tutto