Nuovo widget meteo di Arpa FVG

Nuova componente grafica messa a disposizione gratuitamente da Arpa FVG: si tratta di un widget meteo, una mini-applicazione personalizzabile che permette di accedere in modo veloce e funzionale ai dati meteorologici in tempo reale di oltre 40 località del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo widget meteo di Arpa è disponibile gratuitamente per tutti i siti e vuole essere un supporto per molte attività economiche e … Leggi tutto

Meteo: insolita transizione al 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che ha determinato evidenti effetti soprattutto al Nord: si sono verificate temperature ben superiori alla norma del periodo climatologico, lo zero termico è stato spinto su altezze praticamente estive prossime ai 4000 m, si è misurata un’accentuata inversione termica e la pianura è stata … Leggi tutto

Il Consiglio Snpa del 20 dicembre

Lunedì 20 dicembre è tornato a riunirsi il Consiglio Snpa: l’ultimo appuntamento del 2021 è stata l’occasione per fare il punto della situazione, tracciare gli indirizzi per l’attività dell’anno prossimo e dare il benvenuto ai nuovi Direttori generali di Arpa Veneto, Loris Tomiato, e di Arpa Marche, Piergiuseppe Mariotti, e il ben confermato a Carlo Emanuele Pepe, Dg di Arpa Liguria. Fitto l’ordine del giorno, … Leggi tutto

Il futuro dell’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

A Bologna al convegno della rete RES presentata una carta di intenti per il decennio 2020-2030 Sono stati più di 200 – operatori dei Ceas, amministratori locali, soggetti appartenenti all’associazionismo, al Terzo settore e al mondo delle imprese, da tutta l’Emilia-Romagna –  i partecipanti al convegno “Quale educazione per le sfide 2030?”, tenutosi il 14 dicembre 2021 a Bologna. Una sorta d’incontro degli Stati generali … Leggi tutto

Carlo Emanuele Pepe confermato direttore generale Arpal

Con la delibera di Giunta regionale 1093 del 2 dicembre 2021, Carlo Emanuele Pepe è stato rinnovato direttore generale Arpal fino al dicembre 2024.  Padovano classe 1964, Pepe è alla quarta nomina all’interno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: il primo incarico da direttore generale in Arpa Veneto nel 2011, poi il ruolo da Commissario in Arpa Liguria nel 2016, e adesso il secondo mandato … Leggi tutto

Snpa ad Ambiente Lavoro: rischio chimico in laboratorio e misure 5G

Si è chiusa venerdì 3 dicembre Ambiente Lavoro 2021, la manifestazione interamente dedicata alla diffusione di una nuova cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha visto accorrere a Bologna tutti gli stakeholder del settore. La fiera è stata l’occasione per approfondire i temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, le scelte necessarie e le prospettive del futuro, anche alla … Leggi tutto

“Quale educazione per le sfide 2030?” A Bologna, convegno il 14 dicembre

La Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su organizzazione, programmi, azioni e prospettive Un momento di riflessione sul ruolo dell’educazione alla sostenibilità per il decennio appena iniziato; uno spazio di ascolto delle tante esperienze che hanno preso vita su questo ambito in tutta la regione; il punto di partenza per un piano di proposte concrete, per rilanciare la rete RES nella sua funzione di supporto delle politiche locali … Leggi tutto

Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale

La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono costituiti da vari gruppi di organismi animali e vegetali quali piante acquatiche, muschi, alghe, pesci, insetti, crostacei, molluschi, etc… Durante le quotidiane attività di monitoraggio svolte sulle acque superficiali dei nostri torrenti è stato rilevato un numero sempre maggiore di specie alloctone, un’invasione … Leggi tutto

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.  La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti … Leggi tutto

Presentazione atlante geochimico della Liguria

Venerdì 5 novembre, dalle 9 alle 13, si terrà la presentazione dell’Atlante geochimico della regione Liguria: l’evento, svolto in modalità webinar, è stato riconosciuto dagli ordini dei chimici e fisici, degli ingegneri e dei geologi, con crediti formativi per ingegneri e geologi. Il Seminario ha lo scopo di illustrare il nuovo Atlante geochimico della Regione Liguria quale strumento a supporto dei professionisti nel campo delle bonifiche dei siti … Leggi tutto