Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2023

Riassunto della situazione della qualità dell’aria relativa all’anno 2023. La situazione complessivamente positiva per la qualità della aria della Toscana degli ultimi anni è stata avvalorata dal monitoraggio dell’anno 2023, che ha sostanzialmente confermato la criticità diffusa per il rispetto dei valori obiettivo per l’ozono, e le criticità legate a situazioni locali particolari che riguardano un sito per il PM10 e un sito per il … Leggi tutto

Il ruolo delle agenzie per l’ambiente nell’attuazione del Pnrr

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è titolare di funzioni importanti coinvolte nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e d’altronde è beneficiario di risorse del Pnc-Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. Un editoriale del direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, recentemente pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, illustra l’impegno e il contributo dell’agenzia campana in relazione ai progetti Pnrr e Pnc. Leggi tutto

Studio su radioattività naturale in acque di rete in Campania

La rivista scientifica “Journal of Hazardous Materials” ha pubblicato uno studio (a cura di esperti di Università Federico II, Università del Sannio, Arpa Campania) sulla radioattività naturale presente in campioni di acque di rete prelevati in Campania, regione contraddistinta da peculiari caratteristiche vulcaniche. Leggi tutto

Telefonia mobile, Arpa Fvg approva le modalità per verifiche pre-installazione e comunicazioni di innalzamento limiti

A seguito del recente riassetto della normativa nazionale e regionale relativa ai campi elettromagnetici sono state aggiornate sia le modalità di presentazione delle istanze, che le procedure di verifica della compatibilità ai limiti di legge dei progetti di installazione e modifica degli impianti per la telefonia mobile. Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2023

Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2023 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva, pur con il ridotto numero di campagne, evidenzia ancora una volta la forte variabilità e complessità del sistema costiero indagato, riconducibili all’influenza di diversi fattori, dalle condizioni idrobiologiche … Leggi tutto