
POLLnet 2024, studi e prospettive sui pollini
La giornata ha coinvolto a novembre esperti nazionali e internazionali ed è stata momento conclusivo dell’interconfronto che si è tenuto nei laboratori Arpa Veneto di Mestre (VE). Leggi tutto
La giornata ha coinvolto a novembre esperti nazionali e internazionali ed è stata momento conclusivo dell’interconfronto che si è tenuto nei laboratori Arpa Veneto di Mestre (VE). Leggi tutto
“Ambiente: una visione strategica dell’Arpa Puglia” è il titolo dell’evento formativo che si terrà il 19 dicembre presso la sala del Tribunale della Provincia di Foggia. Leggi tutto
In Lombardia aumenta dello 0,6 per cento la percentuale di raccolta differenziata. Lo ha comunicato Arpa Lombardia nel corso dell’VIII edizione dell’Ecoforum “Economia circolare Lombardia 2024” organizzato da Legambiente Lombardia. Leggi tutto
L’11 e il 12 dicembre si sono svolti due incontri online nell’ambito del progetto ALP’AERA, che mira a migliorare la governance ambientale nei territori alpini, cioè quell’insieme di processi, regole, strumenti e decisioni per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e ambientali. Leggi tutto
Concorso pubblico aperto a candidati con esperienza nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, scadenza candidature il 31 dicembre 2024. Leggi tutto
Le evidenze mostrano come l’area del Mediterraneo sia un hot-spot dei cambiamenti climatici soprattutto per quanto riguarda gli eventi quali ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri. In particolare, le ondate di calore, rappresentano uno dei fenomeni meteorologici connessi al clima che determinano il maggior numero di vittime. In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di … Leggi tutto
Dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, i migliori auguri per un nuovo anno all’insegna della sostenibilità. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all’anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un … Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha previsto un incremento delle analisi alimentari e un ampliamento del proprio panel analitico per eseguire i controlli accresciuti previsti dalla normativa vigente, riguardante l’ingresso nell’Unione Europea di merci provenienti da particolari paesi terzi. Leggi tutto
L’Arpa Lazio ha partecipato all’incontro del gruppo di lavoro su risorse idriche ed economia blu, nell’ambito delle attività di cooperazione previste dal protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra la Regione Lazio e il Libero Stato di Sassonia. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto Arpae sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della Regione. Leggi tutto
Il sito ecosistemico di Torgnon Forest (IT-TrF), in Valle d’Aosta ha recentemente ottenuto il labelling come sito Associato ICOS (Integrated Carbon Observation System). Cosa significa e cosa comporta? Leggi tutto
La relazione mostra gli esiti della valutazione integrata dello stato della qualità dell’aria condotta sul territorio pugliese, per l’anno 2023, ad una risoluzione spaziale di dettaglio, pari ad 1km x 1km, utilizzando il modello euleriano tridimensionale di trasporto e chimica dell’atmosfera FARM. Tale attività rappresenta un’importantissima evoluzione del sistema modellistico per la valutazione della qualità dell’aria regionale, le cui ricostruzioni retrospettive annuali sono state sino … Leggi tutto
Negli ultimi 12 mesi in gran parte del Friuli Venezia Giulia si sono registrati cumulati di pioggia ben superiori alla norma e in alcune zone davvero eccezionali. Leggi tutto
È in rete il nuovo sito web di Appa Bolzano: layout aggiornato, contenuti rivisti, attualizzati e più facilmente accessibili all’utenza, una navigazione chiara e semplice soprattutto per smartphone e tablet. Leggi tutto
In questa puntata, Dany affronta un tema attualissimo: le fake news legate alla disponibilità di acqua. Tra notizie allarmistiche e informazioni confuse, capire davvero quanta acqua abbiamo a disposizione e come la gestiamo è più importante che mai. Leggi tutto
Con la recente nomina dei referenti tecnici è diventato pienamente operativo l’accorto di collaborazione, siglato il 10 ottobre 2024, tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia e l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin). Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra ogni 11 dicembre a partire dall’anno della sua istituzione nel 2003, è fondamentale riflettere sul ruolo cruciale delle Alpi, e in generale delle montagne che caratterizzano il 35% del territorio italiano. Leggi tutto
Il Dpr contenente il regolamento per il personale ispettivo del Sistema entrerà in vigore dal 21 dicembre 2024. Leggi tutto
Rinnovata la collaborazione tra Ecmwf e gli enti italiani che si occupano di monitoraggio e previsione della qualità dell’aria, tra cui Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente. Tra i vari utilizzi degli strumenti di Copernicus per il monitoraggio atmosferico, una migliore misurazione delle polveri desertiche. Leggi tutto