Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)
Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l'analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che...
Cultura e passione per la scienza
Puntata speciale della rubrica a cura di Arpa Umbria “I libri della settimana”.
La biblioteca, situata a Foligno, conserva un archivio costituito da...
Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa Veneto
Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della qualità dell'aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da Arpav nell’ambito di PrepAIRed!, azione...
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: una pausa merenda amica dell’ambiente
Continuiamo a rivolgerci agli studenti e alle loro famiglie con un'altra pillola di sostenibilità; dopo aver fornito infatti qualche consiglio su come ridurre l'impronta ecologica del tragitto casa-scuola,...
Nuovo sito ARPA Lazio
Da alcuni giorni è online su https://www.arpalazio.it/ il nuovo portale istituzionale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio, completamente rinnovato nella veste grafica e con alcune innovazioni piccole...
Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti
Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito...
Covid-19 e qualità dell’aria
Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell'aria nel bacino...
Il Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani al Consiglio SNPA del 25 febbraio
Giovedì 25 febbraio si è svolto il Consiglio straordinario SNPA con la partecipazione del neo Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani.
I risultati dell’attività di Arpa Umbria sul territorio di Gubbio
Gli interventi degli operatori di Arpa Umbria presentati in occasione di un incontro tenutosi nei giorni scorsi con la Commissione speciale ambiente del Comune di Gubbio, che riassumono i...
Stephen Hawking e la chiave segreta dell’Universo
Il 14 marzo 2018 ci ha lasciato Stephen Hawking, uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l'origine dell'universo.
Superare i sussidi dannosi per l’ambiente
Ridurre l'inquinamento e l'uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi...
Prosegue il potenziamento tecnologico per la dorsale laboratoristica Arpacal
Per il potenziamento della dotazione strumentale dei vari laboratori di analisi, l'Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) ha recentemente bandito due procedure di gara,...
AIA, svolta green per i cementifici lombardi
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione Integrata ambientale (AIA)....
Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese per contrastare le emissioni odorigene
Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie, al “naso elettronico” installato sul...
Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità biologica delle acque
Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere. Le analisi quali-quantitative forniscono informazioni...
Il Rapporto Dasgupta sulla biodiversità
WWF e Natural Capital Coalition organizzano per Giovedì 25 febbraio 2021 alle 14.00 un evento online con la partecipazione di Sir Partha Dasgupta, Professore emerito di Economia all’Università...
La tartaruga marina Eleonora, dalla Toscana alla Campania, due volte recuperata e rimessa in...
Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno...
Piano gestione solventi: due casi studio in provincia di Caserta
Sulla rivista Arpa Campania Ambiente è stato pubblicato di recente uno studio, a cura di tecnici del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, che ha come oggetto gli...