Ambiente e salute in aree ad elevato impatto ambientale

Roma, Aula Magna MiTE / Online, 10-12 novembre 2021 Il corso ha l’obiettivo di offrire un ampio spettro di conoscenze scientifiche per la gestione della contaminazione ambientale in aree caratterizzate da rilevante impatto antropico. E’ rivolto a professionisti, esperti e operatori nel campo “ambiente e salute” per facilitare la collaborazione interdisciplinare in materia di bonifica del territorio e prevenzione dei danni per la salute umana. … Leggi tutto

Agenda 2030, al via i Forum locali in Emilia-Romagna

Il coordinamento di Arpae e l’apporto dei Ceas per tradurre la strategia regionale a livello locale Hanno preso il via i Forum locali Agenda 2030 in Emilia-Romagna, un ciclo di iniziative coordinato da Arpae con la collaborazione dei Ceas della rete Res, per declinare in modo omogeneo ed efficace la strategia regionale sull’Agenda 2030 nelle diverse realtà territoriali. Ravenna ha rotto il ghiaccio con un incontro di presentazione … Leggi tutto

Snpa protagonista ai venerdì della comunicazione ambientale di Bari

Si è svolto venerdì 24 settembre nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari il secondo “Venerdì della comunicazione ambientale” dedicato a “La comunicazione del Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)”. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Arpa Puglia e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari (riconosciuta con 3 crediti formativi) ha visto diverse decine di colleghi e aspiranti … Leggi tutto

Al congresso nazionale AIRP il caso del ritrovamento di sorgenti radioattive nell’area industriale di Vibo Valentia

Il caso del rinvenimento di otto sorgenti di radio 226 sepolte sotto il manto stradale, in un’area industriale del territorio vibonese, attenzionato anche da una indagine della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, sarà oggetto di dibattito scientifico nel corso dell’annuale congresso nazionale dell’Associazione italiana di radioprotezione, in programma da oggi sino all’1 ottobre prossimo a Roma. Come è noto, l’indagine relativa al ritrovamento delle … Leggi tutto

Il bacino padano insieme per la qualità dell’aria. Due giornate di Life Prepair a Venezia

A quattro anni dall’inizio del progetto Prepair, Regione del Veneto e Arpa Veneto organizzano il 6 e 7 ottobre due eventi dedicati ad approfondimenti e confronti su strumenti e modelli per la qualità dell’aria nel bacino padano. Entrambi gli eventi possono essere seguiti sulla piattaforma zoom. Mercoledì 6 ottobre si tiene la seconda conferenza di medio termine del progetto dal titolo “Il Bacino padano insieme … Leggi tutto

Accordo per il monitoraggio delle praterie di Posidonia in Cilento

Il mare resta una delle priorità dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente campana: è stata infatti rinnovata la Convenzione tra l’ Arpa Campania e l’Organizzazione di volontariato di protezione civile “Associazione Vigili di Protezione Civile – Regione Campania” iscritta presso la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Giunta Regionale della Campania per la realizzazione delle attività subacquee presso le praterie … Leggi tutto

Lezioni di sostenibilità per l’industria cosmetica, Arpa Campania partner dei percorsi di formazione universitaria

Continua la collaborazione tra l’Arpac e gli Atenei campani per le attività di educazione ed informazione ambientale dedicate agli studenti nell’ambito dei percorsi formativi universitari. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuto un seminario on-line rivolto ai partecipanti al master in “Scienza e tecnologia cosmetiche” (https://www.unina.it/web/guest/-/1025916-ma_far_scienza-e-tecnologia-cosmetiche ) istituito presso il Dipartimento di Farmacia – Scuola di Medicina e Chirurgia – dell’Università Federico II di Napoli … Leggi tutto

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il focus del quinto appuntamento con “A misura di mare” di Arpa FVG

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale. I Progetti Europei in alto Adriatico sono stati il focus dell’evento. I tecnici di Arpa FVG coinvolti in diversi Progetti Europei hanno illustrato gli obiettivi, gli sviluppi, le potenzialità e le ultime novità nei … Leggi tutto

Sostenibilità del mare, Snpa al Barcolana Sea Summit

Il primo Barcolana Sea Summit, intitolato “Il mare è per sempre”, si compone di rotte da percorrere in quattro giorni di incontri, dal 6 al 9 ottobre 2021 in presenza a Trieste e online.L’evento rappresenta il primo dialogo multilaterale sulla sostenibilità dei sistemi acquatici, una nuova rotta verso una maggior consapevolezza ambientale e un modello socio-economico rigenerativo. L’obiettivo è quello di creare consapevolezza sulla necessità … Leggi tutto