La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2019 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2018), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Amianto e bonifiche in Campania: a che punto siamo?

“Emergenza amianto: bonifiche, rimozione, sorveglianza sanitaria. A che punto siamo?” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione vittime dell’amianto – Mai più amianto Napoli, in programma giovedì 18 marzo a partire dalle 16. Interverranno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, il segretario generale della Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci, la presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato. L’evento potrà essere seguito su … Leggi tutto

Cenere dall’Etna sulle Marche

Nelle scorse settimane, le quattro centraline di rilevamento del particolato aerobiologico dell’ARPAM hanno evidenziato, assieme a quelle giallo-aranciate tipiche delle polveri desertiche, la presenza di particelle carboniose riferibili a ceneri provenienti dalla recente eruzione dell’Etna. Il fenomeno di trasporto a lunga distanza delle polveri sahariane, legato a particolari condizioni meteoclimatiche e riscontrato più volte negli anni nel nostro territorio (vedi articolo), nei giorni 24 e 25 … Leggi tutto

Evento on line dell’Agenzia Europea dell’Ambiente su Cleanair@School

L’Agenzia Europea dell’Ambiente con il supporto dell’EPA irlandese e di ISPRA ha organizzato una diretta Facebook sul progetto CleanAir@School che si svolgerà martedì 16 marzo 2021 alle ore 15.30. L’evento “EEA Ask an expert – CleanAir@School Citizen science project to measure air quality“ appartiene alla serie di interviste con gli esperti, che l’Agenzia Europea dell’Ambiente trasmette sulla propria pagina Facebook per parlare di diversi temi, il format è quello dell’intervista con le … Leggi tutto

Il fitoplancton nelle acque marino-costiere laziali Monitoraggio biologico anno 2019

Il Report mostra i risultati relativi all’analisi della comunità fitoplanctonica delle acque marino-costiere della regione Lazio, effettuate nell’anno 2019 su 8 stazioni di campionamento. I risultati evidenziano una grande variabilità in specie del sistema costiero laziale che, a sua volta, dipende da variabili stagionali e climatiche oltre che dall’eterogeneità del territorio costiero e dalla moltitudine di habitat. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Non definibile Temi: Acque … Leggi tutto

Mobilityamoci: dalla visione alle proposte. Quarto appuntamento

Appuntamento numero 4 con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte“, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “Sviluppo psico-fisico dei bambini e valore pedagogico della mobilità scolastica sostenibile: al tempo del Covid19”, è in programma giovedì 18 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: dott. Gerardo Astorino (Agenzia sanitaria regionale – Regione Emilia-Romagna) dott.ssa Carmen … Leggi tutto

CafèLab / Il ruolo delle Agenzie di Protezione Ambientale alla prova del Green New Deal

Il 31 marzo alle 16,30 appuntamento in diretta streaming con la prima puntata di CafèLab, il nuovo format culturale promosso dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria) che ha l’obiettivo di creare uno spazio di confronto sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’economia circolare. In questo primo incontro si discuterà di transizione ecologica, delle prospettive legate alla sostenibilità contenute nel piano Next Generation … Leggi tutto

Tutela delle acque in Campania: webinar il 15 marzo

“L’acqua a 360 gradi dalla Costituzione ai rubinetti. La tutela giuridica dell’ambiente e delle risorse idriche nell’esperienza dell’Arpa Campania e del Tribunale regionale delle acque pubbliche della Campania” è il titolo del webinar in programma lunedì 15 marzo a partire dalle 11.30, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura napoletana per l’alta formazione forense in collaborazione con l’Agenzia ambientale campana, nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio ambientale Arpac. Prevista la … Leggi tutto

L’Italia green, presente, passato, futuro

Anche questa settimana Arpa Umbria pubblica la rubrica dedicata ai libri. In questa puntata presenta:   📕”Le città sostenibili. Storia, natura, ambiente” di Catia Mazzeri (Edizioni Franco Angeli)  📗 “Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nellʼeconomia verde” di Marco Frittella (Rai Libri)  📙 “Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia: viaggio tra documenti, immagini e oggetti” di Alessandro Bianchi, Francesca Ciacci e … Leggi tutto