Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom

Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È questa, in sintesi, la descrizione del progetto Savager di Arpa Lombardia, a cui è interamente dedicato un servizio pubblicato recentemente su DataRoom, la nota rubrica di Milena Gabanelli per Corriere.it. Sviluppato dall’Agenzia e finanziato da Regione Lombardia, il sistema permette di acquisire indizi … Leggi tutto

Transizione ecologica, presto e bene. Partono con il ministro Cingolani i “TEA” di Ispra e Snpa

TEA ovvero Transizione Ecologica Aperta: una serie di incontri promossi da Ispra ed Snpa per aprire un confronto con le imprese e i cittadini sui temi che saranno cruciali nei prossimi anni per un concreto passaggio verso la sostenibilità. “PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti a cantieri” è il primo della serie, organizzato il 17 marzo con il Ministro Roberto Cingolani. Insieme al … Leggi tutto

I Giovedì del clima. Disponibili i materiali multimediali e documentali

Tutti i video del ciclo di webinar “Crisi climatica e Resilienza urbana” e le presentazioni dei relatori  Sono disponibili tutti i materiali dei webinar ‘Crisi climatica e Resilienza urbana’ organizzati dal Centro tematico Educazione alla Sostenibilià di Arpae Emilia-Romagna. I webinar si sono tenuti nel periodo novembre – dicembre 2020 (prima parte) e gennaio – febbraio 2021 (seconda parte). Grazie ai contributi dei relatori e … Leggi tutto

XIV Giornata Nazionale del Polline

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) presentano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”. La giornata, organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e con la rete POLLnet-SNPA, ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti

Camera dei Deputati – Senato della Repubblica Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlatiIl 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche … Leggi tutto

Cascate del Perino

Acqua, il 22 marzo la giornata mondiale

Nella Giornata mondiale dell’acqua, in programma il 22 marzo, si terrà il 4° incontro del ciclo su sviluppo sostenibile ed economia circolare, organizzato dall’associazione Nuova civiltà delle macchine, intitolato “Le frontiere della gestione di un bene comune. La risorsa acqua: usi plurimi e gestione idro-potabile”. In programma online il 22 marzo 2021 alle ore 15, prevede la partecipazione del direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, Giuseppe Bortone, e del presidente Romagna Acque Società … Leggi tutto

La gestione sostenibile delle acque di galleria

ll Gruppo di Lavoro dell’IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla Gestione Sostenibile delle acque di galleria, di recente, ha pubblicato un documento dal titolo “Linea guida sulle metodiche da adottare per una gestione sostenibile della risorsa idrica in galleria”. Di questo gruppo fa parte anche il collega, Luca Ranfagni, a cui abbiamo chiesto di parlarci del lavoro svolto, del suo ruolo all’interno del gruppo e … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto