Tag: Rapporto Ambiente Snpa
Il ruolo strategico dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Nel Rapporto Ambiente del SNPA - edizione 2019, recentemente presentato, nel capitolo "Comunicazione ambientale" è presentata l'esperienza di Arpa Toscana "La comunicazione...
Amianto Fvg: un impegno costante
In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...
Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali
In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga...
I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in...
Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi.
La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali
Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di...
Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi
In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni ricercatori di Ispra hanno preso in considerazoine uno degli indicatori fondamentali...
La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo...
In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di...
Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’
La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a...
Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio
Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso....
Contaminazione da mercurio dell’asta fluviale Paglia-Tevere
ARPA Umbria partecipa al monitoraggio del fiume Paglia per studiare e fronteggiare una importante criticità territoriale legata all’inquinamento diffuso da mercurio, molto...
Il monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata da parte di Arpa...
Intorno agli anni ‘70/’80 si presentò la necessità di indagare sulla composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani in relazione all’utilizzazione energetica degli...
Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia
La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al...
Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta
Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo...
Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia
Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro...
Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato
Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo ...
Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici...
Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i...
Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale)
La piana di Muravera è ubicata nel settore sud-orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, ed è rappresentata dalla piana deltizia del...
Impatto della pesca a strascico sui fondali marini
L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini.
Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia...
La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino.
Metodi di conteggio del fitoplancton
Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici....