Home Tags Rapporto Ambiente Snpa

Tag: Rapporto Ambiente Snpa

Il ruolo strategico dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Nel Rapporto Ambiente del SNPA - edizione 2019, recentemente presentato, nel capitolo "Comunicazione ambientale" è presentata l'esperienza di Arpa Toscana "La comunicazione...

Amianto Fvg: un impegno costante

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...

Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga...

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in...

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi.

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di...

Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi

In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni ricercatori di Ispra hanno preso in considerazoine uno degli indicatori fondamentali...

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo...

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di...

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a...

Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio

Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso....

Contaminazione da mercurio dell’asta fluviale Paglia-Tevere

ARPA Umbria partecipa al monitoraggio del fiume Paglia per studiare e fronteggiare una importante criticità territoriale legata all’inquinamento diffuso da mercurio, molto...

Il monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata da parte di Arpa...

Intorno agli anni ‘70/’80 si presentò la necessità di indagare sulla composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani in relazione all’utilizzazione energetica degli...

Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia

La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al...

Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta

Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo...

Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia

Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro...

Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo ...

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici...

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i...

Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale)

La piana di Muravera è ubicata nel settore sud-orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, ed è rappresentata dalla piana deltizia del...

Impatto della pesca a strascico sui fondali marini

L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini.

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia...

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino.

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici....
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...

Pubblicazioni

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Eventi e formazione

Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia 

In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.

Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari

Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..

Lavora con noi

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...

L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

Video

Presentato il progetto video “Inviati per un giorno” di Arpa FVG

Arpa FVG ha presentato "Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste.
Cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura

Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.
X