Tag: Rapporto Ambiente Snpa
I dati satellitari per valutare gli effetti sanitari delle temperature...
L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio (DEP) hanno avviato nel 2016 il progetto di ricerca finanziato dal...
Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...
Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...
Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)
Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata...
Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna
L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque...
Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta
La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei....
Monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno
L’utilizzo delle immagini satellitari è inserito all’interno del progetto H2020 EOMORES, di cui il CNR-IREA è il Referente italiano e al quale...
Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara...
ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia,...
La produzione dei rifiuti urbani
La quantità di produzione dei rifiuti urbani è uno degli indicatori ambientali contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa - edizione 2018.
La raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione da parte dei...
Il controllo del rumore
Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi...
I campi elettromagnetici
Le sorgenti di campo elettromagnetico che presentano delle criticità sono gli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base per telefonia mobile (SRB)...
La comunicazione ambientale
Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con...
Stato chimico delle acque sotterranee
L'indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs....
Stato ecologico di fiumi e laghi
L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e...
Stato ecologico delle acque marino-costiere
La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle...
Stato chimico di fiumi e laghi
Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose...
Aree di tutela ambientale
Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il...
Aziende agricole biologiche
L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di...
I fenomeni franosi
Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l'inventario dei...
Il consumo di suolo
Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull'evoluzione dell'uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel...