Tag: Rapporto Ambiente Snpa
Il particolato atmosferico (PM10)
Il Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018 per quanto riguarda la qualità dell'aria ambiente propone un indicatore relativo ad un inquinamento particolarmente significativo,...
Dalle regioni – Rifiuti: terra dei fuochi e garanzia delle produzioni...
Dalle indagini nella “Terra dei fuochi” è nato un modello scientifico finalizzato a valutare la qualità dei terreni ai fini della destinazione alla coltivazione:...
Dalle regioni – Controlli ambientali
Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e...
Dalle regioni – Pericolosità di origine antropica e naturale
Le esperienze regionali presentate nel Rapporto ambiente Snpa in materia di pericolostà riguardano casi inerenti la susbidenza della pianura, l'erosione marico sostiera e la...
Rapporto Ambiente Snpa, le specificità regionali
Il secondo volume del Rapporto Ambiente Snpa, denominato “Ambiente in primo piano: indicatori e specificità regionali”; dopo aver illustrato la parte sugli indicatori nel...
Dalle regioni – La comunicazione delle informazioni ambientali
Le esperienze regionali in materia di comunicazione ambientale, una delle attività prioritarie del Snpa, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume...
Dalle regioni – Sorgenti elettromagnetiche, radiazioni ionizzanti e inquinamento acustico
Le esperienze regionali in materia di monitoraggio di controllo delle sorgenti elettromagnetiche, dell'esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti ed all'inquinamento acustico, presentate nel Rapporto...
Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità
Le esperienze regionali in materia di salvaguardia della biodiversità, che spaziano dalle api da miele ai cetacei, dai molluschi d'acqua dolce alle “tegnùe”, presentate nel...
Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del...
Le esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che...
Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...
Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari
Le esperienze regionali in materia di agricoltura, con una particolare attenzione al tema della corretta gestione dei prodotti fitosanitari, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal...
Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...
Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...
Esperienze di eccellenza delle Agenzie e di Ispra nel Rapporto Ambiente...
È stato presentato a Roma, il 20 marzo scorso, il primo Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (RA-SNPA). Il documento rappresenta...
Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa...
Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo,...
Alcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
In...
I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni
Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell'ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei...
Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative
Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...
Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla...
L'attività svolta per il terremoto in Centro Italia, il rischio idrogeologico, gli impianti produttivi a rischio incidente rilevante: queste alcune delle esperienze presentate da...
Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali
Alcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.
Nel Comune di Verona è stato...
Rifiuti: un'opportunità economica, ma anche frontiera di illegalità
Nel Rapporto Ambiente Snpa 2018 sono presentate alcune esperienze delle Agenzie ambientali in tema di raccolta differenziata riciclo, ma anche di contrasto all'economia illegale...