Tag: Formazione
Al via le iscrizioni a due nuovi corsi SAFA
Aperte le iscrizioni ai corsi SAFA sul tema Sanzioni amministrative ed estinzioni delle contravvenzioni ambientali: il ruolo dell'Arpa e la condotta del trasgressore
Il Piano di formazione 2023 di AssoArpa
È stato messo a punto e inviato a tutte le Agenzia il Piano di Formazione di Assoarpa. Nel sito dell'Associazione e su...
Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “diritto ed...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” organizzato dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito tra l’Università di Perugia e l’Arpa Umbria
Safa, due anni di attività del contenitore culturale di Arpa Umbria
Venerdì 20 gennaio alle ore 10,30 presso la Sala convegni Santoloci a Terni. Arpa Umbria ha organizzato un incontro per fare il punto sul lavoro svolto, i risultati e le prospettive future della Scuola di Alta Formazione Ambientale e, più in generale, del panorama di attività promosse dall’Agenzia in questi ultimi anni in tema di educazione ambientale e comunicazione.
Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari
Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..
Aperte le iscrizioni al corso “Adempimenti e controlli in tema di...
Il 31 gennaio SAFA, in collaborazione con ReteAmbiente Formazione, ha organizzato un corso online dedicato al ruolo delle Arpa relativo agli adempimenti e controlli in tema di scarichi idrici.
Arta Abruzzo, conclusi i percorsi di educazione ambientale in grotta
Attivato nei primi mesi dell’anno, il progetto si è sviluppato su tre direttrici principali: lo studio delle emissioni in atmosfera, della qualità dell’aria ed il monitoraggio delle acque, quest’ultimo in una delle più caratteristiche zone carsiche della regione. Prelevati campioni d’acqua all’interno della risorgenza attiva di Stiffe, unica in Italia, al fine di analizzare i metalli mediante strumentazione ICP-OES.
Convenzione UNIVAQ-ARTA Abruzzo su ricerca, formazione e innovazione
I due enti hanno siglato un accordo quadro per sviluppare e realizzare una serie di progetti di ricerca e promuivere attività di formazione rivolte ai giovani laureati.
Arta Abruzzo e ateneo d’Annunzio insieme per la formazione ambientale dei...
Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di...
Uso di droni per il monitoraggio ambientale nel Lazio
L’ARPA Lazio, nell’ambito di un percorso di innovazione e miglioramento delle metodologie utilizzate per le proprie attività di controllo e monitoraggio del...
ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate...
Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo...
Novità nella formazione: Ispra sperimenta piattaforma e-learning per la sicurezza sul...
Ispra, CNR e ISS presentano a Roma il 2 aprile presso l'Istituto superiore di sanità il lavoro in corso per realizzare nuove...
Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza
“Il coordinamento delle azioni in emergenza nelle aziende a rischio di incidente rilevante” è il titolo del corso di formazione organizzato da...
La formazione sulle valanghe, conoscere per prevenire
L’Aineva (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), di cui fa parte anche il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia, organizza numerosi corsi di formazione...
Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in...
Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento...
Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7...
"La rete dell'epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell'impatto sulla salute" è il titolo dell'iniziativa che si svolge...
Scuola odori a Trieste
Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Trieste la due giorni denominata "Scuola odori", una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare...
Accordo Università di Salerno e Arpa Campania sui tirocini
Siglata una convenzione tra l’ateneo salernitano e Arpac per lo svolgimento di tirocini all’interno dell’Agenzia. Sorvino: "Snpa si qualifica come contesto in cui applicare...
Da Arpa Lombardia ai tecnici Arpa Basilicata, formazione sul “Piano regionale...
Si è svolta dal 8 al 10 ottobre, a Matera, la tre giorni formativa sulla tematica dei controlli nelle aziende AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)...
Diretta streaming per la “Scuola degli odori” di Trieste
Sarà disponibile la diretta streaming per il corso di formazione "Esperienze di valutazione delle emissioni odorigene" che si svolgerà a Trieste il 15 e...