EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"

Le due giornate di studio si svolgeranno a Napoli il 12 e il 13 aprile e sono organizzate da Centro italiano studi di biologia ambientale (Cisba), in collaborazione con Università Federico II; i temi trattati riguardano le tipologie di pressioni antropiche alle quali possono venire sottoposti gli ecosistemi fluviali e la scelta degli indicatori e indici più opportuni per la valutazione dei possibili impatti. Chiesto il patrocinio Ispra.
Leggi tutto “EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"”

E' primavera e Arpa Calabria fa il punto sul monitoraggio dei pollini

In occasione della XII giornata nazionale del polline, che si svolge oggi in tutte le piazze d’Italia, e che interessa sempre più persone affette da patologie allergiche nonché studiosi della materia, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale (www.arpacal.it) il report del monitoraggio aerobiologico dei pollini in Calabria riferito all’annualità 2017.

Leggi tutto “E' primavera e Arpa Calabria fa il punto sul monitoraggio dei pollini”

Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria

L’accordo dà avvio ad una collaborazione istituzionale fra Ministero e Regione per definire metodologie, strumenti e tecnologie innovative a supporto delle decisioni sulla base di standard tecnico-scientifici, già sperimentati dalla Regione, attraverso le attività dell’Arpa Umbria.

Leggi tutto “Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria”

Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia

È ormai conclamato che l’ambiente svolge un ruolo cruciale per il benessere fisico, mentale e sociale delle persone. Esiste una stretta relazione tra la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente naturale e appare chiaro che un ambiente più salubre e meno inquinato consente di ridurre i fattori di rischio per la salute dei cittadini.

Leggi tutto “Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia”

CIRCE2020: l'economia si trasforma e si autorigenera, l'infografica dedicata

Il progetto europeo CIRCE2020, di cui Arpa Veneto è lead partner, ha l’obiettivo di indurre un cambiamento nel sistema produttivo ed economico delle aree coinvolte nel progetto, favorendo il passaggio dall’economia lineare a un modello di economia circolare
Leggi tutto “CIRCE2020: l'economia si trasforma e si autorigenera, l'infografica dedicata”

VALLE D'AOSTA-Teatro Romano Aosta (foto Enrico Romanzi)

Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto

VALLE D'AOSTA-Teatro Romano Aosta (foto Enrico Romanzi)Dal 14 al 16 marzo 2018 si è tenuta in Valle d’Aosta la Winter school AssoArpa per l’Alta dirigenza delle agenzie ambientali, dedicata a AssoArpa 4.0: verso le nuove sfide globali. Laboratorio di progettazione strategica e organizzativa. Le considerazioni di Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa VdA e tutti i materiali delle tre intense giornate di lavoro.

Leggi tutto “Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto”