Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di Cagliari

Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di CagliariAlcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

Leggi tutto “Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali”

Arretramento annuale della fronte del ghiacciaio di Timorion (gruppo del Gran Paradiso, Valle d’Aosta)

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell’ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei cicli fenologici delle piante e l’uso dei droni per le variazioni dei versanti alpini e dei ghiacciai.
Leggi tutto “I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunale

Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunaleL’attività svolta per il terremoto in Centro Italia, il rischio idrogeologico, gli impianti produttivi a rischio incidente rilevante: queste alcune delle esperienze presentate da Ispra e dalle Agenzie ambientali.
Leggi tutto “Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti”

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situ

Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situAlcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa  nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.

Leggi tutto “Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali”

Una winter school di riflessione: il posizionamento di AssoArpa

Si è svolta dal 14 al 16 marzo in Val d’Aosta la seconda Winter school, momento di ritrovo e formazione di Assoarpa, l’Associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (…quasi tutte). “Le Agenzie nel contesto della legge 132/2016: bilanci e prospettive” il tema dell’edizione 2018, che ha visto salire nell’estremo nord-ovest una quarantina fra direttori e dirigenti di primo piano provenienti da tutto il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente.

Leggi tutto “Una winter school di riflessione: il posizionamento di AssoArpa”

Le abbondanti nevicate hanno reintegrato le risorse alpine

93 trincee per misurare quanta neve è caduta quest’inverno sono state scavate lungo i pendii sopra Barbonecchia in Val Susa tra i 1300 e i 2800 metri nell’ambito del quarto interconfronto sullo snow water equivalent, l’equivalente d’acqua della neve, che si è tenuto il 19 e 20 marzo.

Leggi tutto “Le abbondanti nevicate hanno reintegrato le risorse alpine”