I parchi naturali: una risorsa ambientale fondamentale

Arpatnews ha intervistato il presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane, che è, con il Parco naturale della Maremma e il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, uno dei tre Parchi regionali toscani, che si aggiungono ai tre parchi nazionali: il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, il Parco nazionale delle Foreste casentinesi, il Parco regionale della Maremma.

Leggi tutto “I parchi naturali: una risorsa ambientale fondamentale”

Definizione di eventi meteorologici estremi, un corso di formazione in Veneto

Il processo di caratterizzazione degli eventi estremi richiede una complessa attività di valutazione dei numerosi elementi coinvolti nella definizione dell’evento. A supporto di questa attività intervengono metodologie statistiche che saranno analizzate durante il corso del 20 settembre al Centro Meteo Arpav di Teolo.

Leggi tutto “Definizione di eventi meteorologici estremi, un corso di formazione in Veneto”

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27 corpi idrici della regione Umbria a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità al 2020. In questo documento vengono riportati i dati e i risultati di tale monitoraggio. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, … Leggi tutto