Clima, come sono andati i negoziati di Bangkok in vista della COP24

Un incontro tecnico tra speranze e tensioni quello che si è svolto in Thailandia all’inizio di settembre per dare operatività all’Accordo sul clima di Parigi. Ispra era presente nella delegazione italiana che ha partecipato al negoziato. Si guarda ora verso il summit di dicembre, quando si riuniranno a Katowice tutti i 180 paesi firmatari. Leggi tutto “Clima, come sono andati i negoziati di Bangkok in vista della COP24”

Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione

Quando si affronta il tema delle allerte meteo, occorre capire come funzionano le previsioni, quali criteri vengono adottati per la suddivisione in zone, quali fattori contribuiscono a determinare il rischio. Il numero di allerte è quindi un indicatore di scarsa importanza. Di fatto, non esiste una “allerta sbagliata”. Federico Grasso, Arpa Liguria, per Ecoscienza 4/2018. 

Leggi tutto “Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione”

Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”