Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia (2008 – 2017)

L’obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l’eventuale esistenza di un trend temporale statisticamente significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono) in Italia, nel periodo dal 2008 al 2017. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il test di Kendall corretto per la stagionalità. Lo studio aggiorna l’analisi condotta cinque anni fa (riferita al periodo … Leggi tutto

Tutte le proposte di CinemAmbiente Junior

Nell’ambito delle attività di educazione ambientale, il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) patrocina il concorso CinemAmbiente Junior. L’iniziativa è destinata alle scuole di tutta Italia, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi ambientali e promuovere comportamenti ecosostenibili stimolando la curiosità, la riflessione e le competenze tecnico-artistiche degli studenti attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio. … Leggi tutto

Monitoraggio qualità aria: intesa Arpa Campania – Tirreno Power

Grazie a un accordo tra Arpac e Tirreno Power, l’Agenzia ambientale campana acquisisce la gestione di due ulteriori centraline utili per valutare la qualità dell’aria a Napoli e nel suo hinterland. Si tratta delle stazioni di monitoraggio situate a Soccavo, nella periferia ovest del capoluogo, e a Volla, comune al confine con la periferia est, due stazioni che si aggiungono a quelle già operate dall’Agenzia … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell'ambiente della Lombardia

Stato dell’ambiente in Lombardia, aggiornati il Rapporto e la sezione Dati e Indicatori

Una rassegna ragionata di indicatori e dati, accompagnati da una sintesi grafica e testuale: questo il contenuto delle sezioni Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e Dati e Indicatori, di recente aggiornate, con i dati relativi al 2017, sul sito di Arpa Lombardia. Migliorate nelle informazioni e arricchite di nuovi indicatori in grado di aiutare ulteriormente la lettura dell’ambiente in Lombardia, le sezioni contengono, oltre ai grafici, anche rappresentazioni cartografiche … Leggi tutto

Notizie sulle attività di APPA Trento: è online il numero 7 di Marzo 2019

APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Diversi gli argomenti del numero di Marzo 2019, tra cui: Schiume nelle acque superficiali, quando la natura fa tutto da sola A volte non è … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2018

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Certificazione e accreditamento per servizi di qualità

Realizzare un Sistema di gestione costituisce un obiettivo molto impegnativo per un’azienda, perché significa procedere ad una complessa ed articolata opera di razionalizzazione delle procedure di normale conduzione aziendale tenendo conto delle risorse e delle competenze necessarie allo svolgimento delle attività; ciò rappresenta anche la garanzia di una tenuta sotto controllo costante dei processi e dei rischi ad essi connessi, consentendo di essere proattivi nell’effettuare … Leggi tutto

Radiometria e radiochimica, un filo diretto tra le agenzie ambientali

Nelle Agenzie ambientali, l’attenzione alla qualità e il supporto reciproco sul tema della radioattività e delle misure radiometriche vengono da lontano: dall’epoca di Chernobyl e della Rete nazionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale che raggruppava e coordinava – uno tra i primi e più longevi esempi in Italia – le attività degli allora presidi di prevenzione e dell’ENEA-DISP. Il tutto grazie anche al supporto dell’Istituto … Leggi tutto

I laboratori di Arpa Lombardia in network con Snpa per le analisi del “soil gas”

I Laboratori di Arpa Lombardia hanno sviluppato una esperienza pluriennale nella gestione analitica dei campioni relativi alle matrici aeriformi, a supporto delle più moderne tecniche di monitoraggio impiegate nell’ambito dell’indagine e caratterizzazione di siti in bonifica, gestendo operativamente anche verifiche analitiche molto diverse da quelle relative ai tradizionali comparti suolo e acqua. Le matrici aeriformi, in particolare quelle provenienti dai siti contaminati, costituiscono un vero … Leggi tutto

Inquinanti organici persistenti, da Arpa Lombardia nuovi metodi di ricerca nei rifiuti

Alcuni controlli effettuati dai tecnici di Arpa Lombardia nel 2018, a supporto dell’Autorità giudiziaria, hanno coinvolto differenti matrici, rendendo necessaria la messa a punto di metodi appropriati e non prima disponibili in forma validata matrice-specifica, per la ricerca di inquinanti organici persistenti. La normativa europea prevede limitazioni alle concentrazioni di sostanze caratterizzate da alta persistenza nell’ambiente quali, ad esempio, i policlorodibenzodiossine/furani (PCDD/PCDF) e policlorobifenili (PCB), … Leggi tutto