Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, tra il 2017 e il 2018 sono stati effettuati una serie di rilievi con drone su sette aree campione. I rilievi sono stati condotti da personale esperto in pilotaggio di droni, topografia ed elaborazione dati dell’Università di Firenze con il supporto del personale del settore tecnico SIRA … Leggi tutto

Sargon, fondatore dell'impero accadico

Cronaca di una fine, l’emergenza climatica tra passato e presente

Alcuni di coloro che negano l’emergenza climatica affermano che anche nel passato del nostro Pianeta ci sono state variazioni analoghe a quanto stiamo vivendo ai nostri giorni e quindi non c’è da allarmarsi. Sulla rivista Micron, con un articolo di Romualdo Gianoli si propone una vicenda in epoca storica – che per la similitudine con le vicende dei giorni nostri presenta alcune somiglianze “inquietanti” -, … Leggi tutto

Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia

Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su cui l’agenzia ha un’ampia esperienza e l’articolo è stato pubblicato nel numero di giugno 2019 della rivista OK Salute e Benessere. A Modena lo scorso aprile il comitato cittadino Respiriamo Aria Pulita ha raccolto oltre 2.500 firme per mettere fine ai miasmi delle … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare

Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con un approccio multidisciplinare che riunisce eccellenze in ambito chimico, biologico e ingegneristico per un confronto e uno scambio di idee finalizzato alla tutela del nostro più prezioso tesoro: il mare. Nell’occasione Arpa Toscana presenterà, attraverso alcuni interventi e diversi poster, l’attività di monitoraggio svolta … Leggi tutto

Recupero imballaggi in plastica: rinnovata la convenzione Arpa Campania e Corepla

Ottimizzare la tracciabilità dei rifiuti in plastica è uno degli scopi della convenzione tra Arpa Campania e Corepla rinnovata di recente dopo tre anni di proficua attività. Per la prima volta, infatti, l’accordo tra l’Agenzia ambientale campana e il Consorzio nazionale per il recupero della plastica è stato siglato nel 2016: da allora, grazie ai dati forniti dalla sezione regionale del Catasto rifiuti (struttura della … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto

Emas Italia 2019: premiati Comuni, alberghi e aziende più sensibili all’ambiente

Assegnati i Premi 2019 alle organizzazioni pubbliche e private certificate/ registrate EMAS che si sono distinte nella comunicazione ambientale. Il riconoscimento, attribuito dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, valorizza l’impegno assunto nel divulgare i principi ispiratori del marchio europeo. La Sesta edizione del Premio Emas è ospitata dalla città di Abano Terme, vincitrice 2018, tra i comuni italiani maggiormente impegnati in politiche di sostenibilità a … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell’aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre i motivi per cui i bambini sarebbero più vulnerabili: respirano più rapidamente degli adulti e questo facilita l’assorbimento delle sostanze inquinanti, vivono più vicini al terreno dove alcune sostanze inquinanti sono presenti in maggiori concentrazioni e l’esposizione avviene quando il loro organismo (sistema … Leggi tutto

SIC : online gli atti del workshop Arpacal – Unical sui risultati intermedi

Lungo le coste calabresi c’è un patrimonio ambientale e naturalistico talmente sorprendente che aumenta sempre più frequentemente l’attenzione sulla Calabria da parte dell’intera comunità scientifica internazionale. E’ questo il giudizio unanime che è emerso a conclusione del  workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria – SIC MARINI”, che si è tenuto nel Centro Congressi dell’Unical (Arcavacata … Leggi tutto