SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana

Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività saranno articolate in tre sessioni: Ecologia e biodiversità, Biomonitoraggio, Eco-fisiologia. Sarà dato ampio risalto a presentazioni in forma di poster. Scadenza invio riassunti: 1 giugno 2019. Leggi tutto

Siglato accordo tra Arpa Calabria e Direzione marittima per la tutela del mare calabrese

Proseguirà anche per la stagione estiva 2019 l’accordo di collaborazione a difesa del mare calabrese tra Arpacal e Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, competente sul territorio costiero regionale. E’ stato siglato questa mattina a Catanzaro il protocollo d’intesa tra l’Agenzia ambientale calabrese, rappresentata dal Commissario Avv. Maria Francesca Gatto, e la Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, rappresentata dal Direttore … Leggi tutto

La balneazione in Toscana

In vista della stagione balneare 2019, che inizierà il 1° maggio e terminerà a fine settembre, a partire da aprile Arpa Toscana effettua i campionamenti preliminari per il monitoraggio delle acque di balneazione. Nel report “Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2018”, come ogni anno è stata valutata la balneabilità dei litorali e delle acque interne della Toscana. Per quanto riguarda la classificazione … Leggi tutto

La comunicazione interna, linfa vitale per lavorare meglio

Da un anno in Ispra c’è una novità: fra le competenze dell’Area per la comunicazione istituzionale è stata inserita, con uno modifica dello Statuto decisa dal CDA su input della Direzione Generale, la comunicazione interna. Uno strumento strategico, che, nel nostro Istituto e nel panorama della pubblica amministrazione in generale comincia ora a muovere i primi passi ed è ritenuto ormai imprescindibile per supportare le … Leggi tutto

Strategia marina in Veneto: i monitoraggi realizzati nel 2018

Arpa Veneto, insieme alle altre agenzie ambientali che si affacciano sul mare, a partire dal 2015 è impegnata in attività di studio delle acque marine per il raggiungimento entro il 2020 del “buono stato ambientale”, in base alla Direttiva 2008/56/CE sulla Marine Strategy. Nell’ambito del piano operativo delle attività 2018, in base alle caratteristiche geomorfologiche e alle pressioni insistenti sull’areale marino della regione Veneto, sono … Leggi tutto

Riesame delle politiche ambientali europee

Nel corso del Consiglio nazionale Snpa del 20 novembre 2018, la dottoressa Carpino del Ministero dell’Ambiente ha illustrato sinteticamente l’iniziativa della Commissione europea ‘Environmental Implementation Review’ nell’ambito della better regulation quale analisi dell’implementazioni delle politiche ambientali in tutti i Paesi membri per offrire la visione nazionale rispetto a quella della Commissione che non sempre risulta ad essa aderente. Il Ministero ha lavorato sull’EIR – già … Leggi tutto

Mobilità, selezioni di Arta Abruzzo per 3 posti vacanti

L’Arta Abruzzo ha indetto tre procedure selettive di mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs.165/2001 e s.m.i., per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Assistente Tecnico cat. C(CCNL Comparto Sanità), di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale cat. D (CCNL Comparto Sanità) e di n. 1 posto di Dirigente del ruolo SPTA (CCNL dell’Area della Dirigenza Sanitaria, … Leggi tutto

Marine Strategy: i fondali di Marettimo, Petrosino, Capo Granitola, isole Ciclopi e Ustica in un video

Nel video è possibile osservare i fondali di Marettimo, Petrosino, Capo Granitola, Isole Ciclopi ed Ustica. Le riprese mostrano le biocenosi tipiche del coralligeno di “parete” e di “piattaforma” che, a partire da 30 metri, si spingono fino a 90 metri di profondità. L’opera costruttrice delle alghe rosse calcaree incrostanti è coadiuvata da spugne, madrepore, vermi tubicoli, molluschi sessili e briozoi che, unitamente alla presenza … Leggi tutto

La prima volta di un Cardinale in Arpal

Oggi si è vissuta una giornata particolare a Genova: Arpal è stata visitata dall’arcivescovo della città, il Cardinale Angelo Bagnasco, e dal presidente Snpa Stefano Laporta. “Proseguendo nella tradizione dei cappellani del lavoro, attiva a Genova da oltre settant’anni e che mi piacerebbe fosse esportata anche nelle altre città d’Italia, ho voluto venire a visitare questa azienda che svolge un lavoro così importante e di … Leggi tutto

Acquacoltura, accordo tra Arta Abruzzo e Regione per lo sviluppo sostenibile

Arta Abruzzo ha stipulato una convenzione con il Dipartimento Politiche dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo con l’obiettivo di identificare e mappare le zone marine in cui dovrebbero essere vietate attività di acquacoltura (mappa dei vincoli) e quelle invece più idonee (AZA – Adeguate Zone to Acquaculture) per lo sviluppo di questa attività. Il progetto prevede anche la collaborazione dell’Istituito Zooprofilattico Sperimentale … Leggi tutto