Marche, i dati 2018 della raccolta differenziata

Sul sito Web di Arpa Marche sono stati pubblicati i dati relativi al 2018 della produzione di rifiuti urbani e della loro raccolta differenziata, fino al dettaglio comunale. Si allunga, quindi la serie storica di dati disponibili (2008-2018). Arpa Marche infatti cura il catasto rifiuti, un importante strumento conoscitivo ambientale, realizzando anche un rapporto di sintesi con una fotografia della situazione, al momento di disponibile … Leggi tutto

Lazio, rapporto Arpa sulla qualità dell’aria nel 2018

E’ disponibile sul sito Web di Arpa Lazio il rapporto sull’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Nel rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale. Il documento presenta una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2018, i risultati della … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste italiane – Anno 2017

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni casi, … Leggi tutto

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive e impianti industriali

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull’applicazione dell’art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche costituiscono uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale di molte attività. In attesa di una normativa … Leggi tutto

Arpa Campania avvia un’app sulla balneazione

Da oggi è disponibile un’applicazione per smartphone, ideata da Arpac, che consente a cittadini e turisti di informarsi in tempo reale sulla qualità delle acque di balneazione in Campania. Si tratta di un’app gratuita e di semplice utilizzo, che fornisce informazioni su ciascuno dei 328 tratti di costa monitorati dall’Agenzia. Punto per punto, è possibile conoscerne la classe di qualità (eccellente, buona, sufficiente, scarsa), eventuali … Leggi tutto

Arpa Veneto nel territorio. Gli incontri pubblici e nelle scuole

Nel primo trimestre del 2019,  i tecnici Arpav hanno partecipato a circa 80 fra incontri pubblici organizzati da associazioni e Comuni e interventi educativi nelle scuole del Veneto.  I temi su cui maggiormente sono richieste informazioni all’agenzia ambientale sono la meteorologia, l’inquinamento dell’aria e le discariche di rifiuti.  Le scuole sono maggiormente interessate ai cambiamenti climatici. “Arpav è impegnata a informare i cittadini sullo stato … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpa Sicilia

Da oggi il sito Istituzionale di Arpa Sicilia è online con un layout interamente rinnovato e riorganizzato nei contenuti. Il sito è stato progettato seguendo le regole di usabilità e design individuate nelle Linee guida di design per i siti web della pubblica amministrazione, sviluppate dall’Agenzia per l’Italia Digitale.Le nuove interfacce rendono più semplice, rapida e intuitiva la navigazione e la ricerca di informazioni. Il … Leggi tutto

Presunta morìa di cozze nel Chietino: per Arta Abruzzo, Zooprofilattico e Asl infondato allarmismo

In merito alla notizia circolata in questi giorni su una presunta moria di cozze tra Tollo e Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, l’Istituto Zooprofilattico “G. Caporale”, il Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti e Arta Abruzzo precisano che nel filmato amatoriale diffuso per documentare il fenomeno i molluschi si presentano perfettamente adesi al substrato, con le … Leggi tutto

#IoSonoMare. Conoscere per tutelare

Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del mare e quanto lo Stato fa per il mare, con dati anche su rifiuti in mare, specie aliene e aree protette. Presentata l’11 aprile la campagna #IoSonoMare, promossa dal sottosegretario di Stato all’Ambiente on. Salvatore Micillo, con la Direzione Generale per la Protezione … Leggi tutto