Pavia, contrasto e prevenzione ecoreati con satellite, aereo e drone

Il progetto Savager – messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato da Regione Lombardia – è lo strumento messo a disposizione del Pool Ambiente che, a seguito del Protocollo d’intesa siglato il 15 maggio scorso tra la Procura della Repubblica di Pavia e l’Agenzia lombarda, ha il compito di intensificare e migliorare l’efficacia complessiva delle azioni di controllo ambientale per la prevenzione degli illeciti … Leggi tutto

EcoGiro. Informazione geo-ambientale al Giro d’Italia, in Valle d’Aosta

Il 25 maggio scorso il Giro d’Italia è arrivato in Valle d’Aosta per una spettacolare tappa tutta valdostana. E oltre ai campioni delle due ruote, ha portato con sé anche il progetto EcoGiro: un’offerta informativa dedicata alla descrizione dei luoghi percorsi dalla Corsa Rosa, spiegati in modo semplice e attraverso strategie di divulgazione scientifico-culturale non convenzionali. Il progetto EcoGiro (http://ecogiro2019.ricicla.tv/) – eventi di narrazione del … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta, formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale

E’ stato pubblicato il 28 maggio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta, l’avviso pubblico concernente la procedura comparativa volta alla formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. Avviso pubblico dell’avvio della procedura comparativa Fac-simile di domanda Le domande, formulate su apposita modulistica e indirizzate al Presidente della Regione, devono pervenire al … Leggi tutto

Protocollo d’intesa Ispra e Agenzia serba per l’ambiente

Nel quadro di un accordo tra i ministeri dell’ambiente dei due Paesi, è stato siglato un protocollo di intesa triennale tra l’Agenzia per l’ambiente della Repubblica Serba e ISPRA. Il documento firmato martedì 28 maggio presso la sede Ispra di Roma impegna i due enti a collaborare nella tutela ambientale dell’area balcanica. L’accordo riguarda in modo particolare la cooperazione ambientale nel campo dei cambiamenti climatici: … Leggi tutto

Il 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale

Dal 26 al 28 giugno 2019 si terrà a Matera il 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, che discuterà di temi di interesse quali: Nuovi metodi e approcci per la valutazione dell’esposizione Agenti cancerogeni: novità ed esempi applicativi Il settore chimico e petrolchimico: rischi occupazionali e ambientali Aggiornamenti in tema di rumore e salute La valutazione del rischio e la tutela ambientale in … Leggi tutto

Non rifiutiamoci! Bottiglie e lattine in cambio di libri

La notizia è ancora poco diffusa sul web, ma sta circolando rapidamente in tutta Italia grazie al passaparola delle buone pratiche per l’educazione alla sostenibilità. A Polla, piccolo comune del Salernitano, la libreria Ex Libris Cafè, in via Luigi Curto, ha lanciato con grande successo l’iniziativa “Non rifiutiamoci”, che aiuta l’ambiente e promuove la lettura anche tra chi non può permettersi libri. Già nel 2002 … Leggi tutto

Plastica nell’Adriatico: in 10 mesi raccolte 14 tonnellate di rifiuti in mare

Disponibili le presentazioni con i risultati del progetto presentati il 30 maggio 2019. Si rafforza la collaborazione di Ispra con la marineria di Chioggia: dai risultati del progetto MLREPAIR (REducing and Preventing, an integrated Approach to Marine Litter Management in the Adriatic Sea) di cui l’Istituto è partner, in 10 mesi (da luglio 2018 ad aprile 2019) 6 barche della marineria di Chioggia hanno raccolto … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’ambiente: iniziano da Reggio Calabria gli eventi di Arpa Calabria

E’ iniziato oggi, con una giornata presso la scuola media “Radice – Alighieri” del quartiere Catona di Reggio Calabria, il calendario di eventi che Arpacal ha organizzato per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Ambiente che si festeggia ogni anno il 5 giugno. L’Agenzia per l’Ambiente dell’ONU, infatti, ogni anno promuove in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un evento internazionale che unisce i vari Paesi … Leggi tutto

Il Drôme, un fiume francese in un video animato di Arpa Valle d’Aosta

Nel bacino del fiume Drôme in Francia, l’irrigazione costituisce l’utilizzo prioritario dell’acqua e durante le magre estive sorgono spesso conflitti tra i vari stakeholders. La frequentazione del fiume è aumentata notevolmente anche grazie alla diffusione recente degli sport acquatici. La storia della partecipazione dei cittadini alla gestione del fiume risale al 1993 quando il primo “parlamento francese dell’acqua” (SAGE) riunì per la prima volta i … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e invasioni biologiche: la parola ai pescatori del Mediterraneo

Sei un pescatore esperto? Allora quando esclami: ‘Questo non si era mai visto prima’, potresti essere testimone di importanti cambiamenti in atto nel mar Mediterraneo.  Uno studio, pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista Global Change Biology, raccoglie le testimonianze di oltre 500 pescatori provenienti da 9 paesi Mediterranei, che raccontano come il nostro Mediterraneo stia cambiando rapidamente sotto la spinta del riscaldamento globale e delle specie … Leggi tutto