Cambiamenti climatici e invasioni biologiche: la parola ai pescatori del Mediterraneo

Sei un pescatore esperto? Allora quando esclami: ‘Questo non si era mai visto prima’, potresti essere testimone di importanti cambiamenti in atto nel mar Mediterraneo.  Uno studio, pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista Global Change Biology, raccoglie le testimonianze di oltre 500 pescatori provenienti da 9 paesi Mediterranei, che raccontano come il nostro Mediterraneo stia cambiando rapidamente sotto la spinta del riscaldamento globale e delle specie … Leggi tutto

Concluso il primo Rally di idrometria a Verona

Il rally si è svolto il 20 e 21 maggio a Verona, due giorni di confronto improntati allo sviluppo di modalità di monitoraggio delle portate omogenee sul territorio nazionale. All’evento, organizzato da Arpa Veneto e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con Arpa Emilia-Romagna, Provincia autonoma di Bolzano e Consorzio di Bonifica Veronese, hanno partecipato tecnici provenienti da tutte le regioni italiane. … Leggi tutto

Le delibere del Consiglio Snpa del 9 maggio

Nella riunione del Consiglio Snpa sono stati trattati molti argomenti, ora sono disponibili le deliberazioni assunte, che riguardano questioni anche di particolare rilievo: Doc. 56: Approvazione del Rapporto “Elementi metodologici per la valutazione multi sorgente dell’esposizione a inquinanti chimici in ambienti indoor in aree di particolare rilevanza” Doc. 55: Approvazione del Rapporto “Elementi metodo logici per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, … Leggi tutto

Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, tra il 2017 e il 2018 sono stati effettuati una serie di rilievi con drone su sette aree campione. I rilievi sono stati condotti da personale esperto in pilotaggio di droni, topografia ed elaborazione dati dell’Università di Firenze con il supporto del personale del settore tecnico SIRA … Leggi tutto

Sargon, fondatore dell'impero accadico

Cronaca di una fine, l’emergenza climatica tra passato e presente

Alcuni di coloro che negano l’emergenza climatica affermano che anche nel passato del nostro Pianeta ci sono state variazioni analoghe a quanto stiamo vivendo ai nostri giorni e quindi non c’è da allarmarsi. Sulla rivista Micron, con un articolo di Romualdo Gianoli si propone una vicenda in epoca storica – che per la similitudine con le vicende dei giorni nostri presenta alcune somiglianze “inquietanti” -, … Leggi tutto

Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia

Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su cui l’agenzia ha un’ampia esperienza e l’articolo è stato pubblicato nel numero di giugno 2019 della rivista OK Salute e Benessere. A Modena lo scorso aprile il comitato cittadino Respiriamo Aria Pulita ha raccolto oltre 2.500 firme per mettere fine ai miasmi delle … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare

Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con un approccio multidisciplinare che riunisce eccellenze in ambito chimico, biologico e ingegneristico per un confronto e uno scambio di idee finalizzato alla tutela del nostro più prezioso tesoro: il mare. Nell’occasione Arpa Toscana presenterà, attraverso alcuni interventi e diversi poster, l’attività di monitoraggio svolta … Leggi tutto

Recupero imballaggi in plastica: rinnovata la convenzione Arpa Campania e Corepla

Ottimizzare la tracciabilità dei rifiuti in plastica è uno degli scopi della convenzione tra Arpa Campania e Corepla rinnovata di recente dopo tre anni di proficua attività. Per la prima volta, infatti, l’accordo tra l’Agenzia ambientale campana e il Consorzio nazionale per il recupero della plastica è stato siglato nel 2016: da allora, grazie ai dati forniti dalla sezione regionale del Catasto rifiuti (struttura della … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto