Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna

L’ARPA Sardegna partecipa ogni anno al monitoraggio della specie algale potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, nell’ambito della strategia nazionale di controllo dei fenomeni di fioritura, in ottemperanza al Decreto Ministeriale 30 marzo 2010 attuativo del Decreto Legislativo n.116/2008 (vedi scheda informativa “L’alga Ostreopsis”). Il sistema di sorveglianza risponde alle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero della Sanità (apri link) dell’allegato C del suddetto Decreto … Leggi tutto

Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

La protezione delle acque secondo Trump

Un articolo di Pietro Greco sulla rivista Micron, ripropone una nuova protesta della comunità scientifica americana contro le politiche ambientali del Presidente Trump. La contestazione riguarda la nuova politica dell’acqua voluta dall’Amministrazione Trump e realizzata dall’Environmental Protection Agency (EPA), l’agenzia per la protezione per l’ambiente, e dall’Army Corps of Engineers, il corpo degli ingegneri dell’esercito, che hanno messo a punto un insieme di regole che … Leggi tutto

Presentata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si è tenuta il 20 giugno la conferenza di presentazione della Relazione dello stato dell’ambiente in Piemonte. Hanno aperto i lavori l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, il direttore regionale della Direzione Ambiente Roberto Ronco, il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il direttore di IRES Piemonte Marco Sisti. L’evento ha aperto la 24 ore della sostenibilità che si conclusa con la presentazione della Relazione del … Leggi tutto

#IoSonoMare: a Catanzaro evento del Ministero dell’Ambiente con Arpacal e Ispra

Lunedì 24 giugno 2019, a partire dalle ore 11, nella Sala Oro della Cittadella Regionale a Catanzaro si terrà la giornata di studio “IO SONO MARE”, dedicata al mare calabrese e rientrante nel più ampio programma nazionale di sensibilizzazione promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ISPRA-SNPA, per divulgare i risultati del monitoraggio sull’ambiente marino che il Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Emilia-Romagna, generalmente buone le condizioni delle acque marine nel 2018

Assenza di fenomeni di inquinamento e della microalga Ostreopsis ovata, diminuzione della presenza delle “Noci di mare”, monitorata la presenza in aumento di tartarughe marine e di tursiopi: questi gli esiti più importanti dei rilievi effettuati nel 2018 dalla Struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna nelle acque marine dell’Emilia-Romagna le cui condizioni si presentano quindi generalmente buone. Leggi il resto Altri contenuti su balneazione Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Ecologia è buongoverno

Rosa Filippini ha recentemente curato un libro, “Ecologia e buongoverno. La questione ambientale in Italia attraverso la visione, l’iniziativa riformista e le polemiche di un ecologista scomodo” che raccoglie gli scritti più significativi di Mario Signorino sull’ambientalismo e sul governo delle questioni ambientali, e che coincide con il quarantennale dalla nascita dell’associazione ambientalista “Amici della Terra”, che ha presieduto per molti anni. Il volume è … Leggi tutto

Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini e avicoli

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini ed avicoli: nel bacino padano potrebbe coinvolgere circa duemila allevamenti oggi soggetti ad AIA, cioè ai procedimenti di revisione delle Autorizzazioni integrate ambientale. Lo strumento in questione è l’applicativo “BAT-Tool”, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR dalla Regione Emilia-Romagna assieme agli altri … Leggi tutto