
Nidi di tartaruga nel Ponente Ligure, aggiornamento sulla situazione a Finale L. e Pietra L.
Sopralluogo del Gruppo ligure tartarughe marine per verificare la situazione di alcuni nidi in seguito alle mareggiate. Leggi tutto
Sopralluogo del Gruppo ligure tartarughe marine per verificare la situazione di alcuni nidi in seguito alle mareggiate. Leggi tutto
A settembre, 25 tecnici di Arpa Lombardia hanno testato le loro apparecchiature, attraverso un proficiency test, nell’impianto RSE (Ricerca Sistema Energetico) di Segrate (Mi) Leggi tutto
Una giornata di confronto dedicata alle risorse idriche in occasione dei 30 anni dalla nascita delle agenzie ambientali
Leggi tutto
I vincitori saranno impiegati nel progetto “ACQUACENTRO – Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici”. Scadenza domande: 11/10/2024 Leggi tutto
In concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la protezione dell’ambiente, a compimento del percorso iniziato con i due Convegni preparatori (Rimini novembre 2022 e Roma aprile 2023), il Consiglio Snpa ha deciso di tenere la Seconda Conferenza Nazionale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato un rapporto speditivo sull’evento meteo che ha portato a diffuse criticità in un’ampia porzione del territorio regionale, anche con un confronto con gli eventi estremi di maggio 2023.
Leggi tutto
Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2023 Questa relazione riporta i risultati delle attività di controllo alle emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche, svolte da ARPAT nell’anno 2023. La parte introduttiva fornisce un quadro delle attività di sfruttamento delle risorse geotermiche in Toscana, della normativa di riferimento e del ruolo di ARPAT in tale ambito. Successivamente vengono presentati i risultati … Leggi tutto
Per descrivere la fenologia, e quindi l’impatto su di essa dei cambiamenti climatici, vengono oggi usate, insieme ai dati satellitari, le fenocamere: Arpa Valle d’Aosta, nel 2016, ha sviluppato il metodo utilizzato per estrarre il segnale dalle fenocamere e lo ha messo a disposizione della comunità scientifica. Leggi tutto
Le attività svolte da ARPA Toscana nel 2023 nell’area geotermica regionale Leggi tutto
Il 21 novembre a Trento un evento dedicato al monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione. Leggi tutto