Qualità delle acque di balneazone del Veneto nell’anno 2019 e classificazione per l’anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2019 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Linee guida AssoArpa sulle procedure di whistleblowing

L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato le Linee guida «Principi di accompagnamento procedure di whistleblowing». Il documento parte da una ricognizione effettuata degli strumenti utilizzati dalle Agenzie ambientali in tema di Whistleblowing. E’ stato rilevato che alcune Agenzie utilizzano specifici software dedicati al whistleblowing, altre hanno posto in essere una procedura basata sulla possibilità di inviare una modulistica … Leggi tutto

AssoArpa, documento di posizionamento sulla contrattazione collettiva nazionale

L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato un documento di posizionamento delle Agenzia Ambientali sulla Contrattazione Collettiva Nazionale. Il documento ricostruisce e aggiorna la situazione, sia per il personale del Comparto che per i Dirigenti, sottolineando “le peculiari caratteristiche che distinguono le Agenzie per la protezione dell’ambiente dagli enti e dalle aziende del SSN, determinate dalle finalità del mandato … Leggi tutto

Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2018

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2018 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e, per alcuni di essi (5 cetacei e 6 tartarughe), il referto necroscopico svolto dall’IZSLT, sede di Pisa. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 periodicità: annuale tema: biodiversità Scarica il report Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2018

Questo rapporto si riferisce all’attività di controllo svolta nel 2018 sugli scarichi derivanti dai depuratori di acque reflue domestiche facenti parte del Servizio Idrico Integrato (SII), con capacità di trattamento maggiore o uguale a 2.000 AE (≥2.000 AE). La pubblicazione presenta gli esiti dei controlli svolti da ARPAT e dai Gestori; con le modifiche introdotte alla fine del 2012 (DPGRT 17/12/2012) al Regolamento regionale 46/R/2008, la … Leggi tutto

Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità

Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell’utilizzo del DNA ambientale (e-DNA) e approcci di metabarcoding e analisi big data nello studio della biodiversità degli ambienti acquatici, dai batteri ai pesci. L’esperienza del progetto Interreg Alpine Space EcoAlpsWater nello studio degli ambienti fluviali e lacustri alpini. Il Relatore è stato il dr. … Leggi tutto

Molise, primo caso di nidificazione di Caretta caretta

Aggiornamento – oggi 21 ottobre, appuntamento sulla spiaggia di Campomarino alle ore 11:00 con il Centro Studi Cetacei per valutare la presenza di tartarughe vitali schiuse all’interno del nido e procedere con l’eventuale rilascio. Trascorse le 72 ore dall’ultima schiusa osservata infatti, sarà necessario verificare lo stato del nido qualora durante quest’ultima notte non si dovessero rilevare eventi significativi. Presenzieranno l’amministrazione comunale nella persona del … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: il caso dei materiali contenenti NORM a Crotone

C’è una partita importante che il territorio della provincia di Crotone è chiamato a giocare, oltre a quella che riguarda il SIN (Sito di Interesse Nazionale ) che interessa l’area di quello che fu il polo industriale della Città di Pitagora sin dal 1928. Si tratta della bonifica delle aree, non ricadenti nel SIN ma comunque individuate nella città di Crotone ed anche in provincia, … Leggi tutto