idroelettrico

Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 sugli impianti idroelettrici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il provvedimento prevede incentivi per la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione. … Leggi tutto

Plastica usa e getta: le vicissitudini dell’ordinanza balneare 2019 della Regione Puglia

Il Consiglio di Stato, con decreto, ha accolto l’istanza cautelare della Regione Puglia e ha sospeso l’esecutività dell’ordinanza cautelare del TAR Puglia – sede di Bari – Sez. Unite, n. 315 del 30 luglio 2019, pronunciatosi a seguito di ricorso da parte di alcune imprese che ritenevano l’atto amministrativo della Regione lesivo dei loro interessi, in quanto in contrasto con il quadro normativo nazionale in … Leggi tutto

“Non abusiamo del mare”, progetto di educazione ambientale, parte nel Crotonese

Il consumo responsabile, gli acquisiti verdi e le certificazioni ambientali possono contribuire a ridurre l’inquinamento da plastiche negli ecosistemi terresti e marini. Una nuova cultura ambientale, che il cittadino è chiamato a mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) è fortemente convinta di contribuire a diffondere nella collettività calabrese anche in collaborazione con … Leggi tutto

L’Amazzonia brucia ed è un problema per tutti noi

In un recente intervento su AmbienteInforma il ricercatore di Ispra Lorenzo Ciccarese ha parlato dell’Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio e fonte di ossigeno per il pianeta. Torniamo sull’argomento riprendendo un articolo della rivista Micron nel quale si evidenzia come le centinaia di incendi che stanno mandando in fumo tante zone della foresta amazzonica, costituiscono un tema che ci interessa da vicino. La … Leggi tutto

Sergio Costa

Nata la nuova Commissione nazionale VIA-VAS

E’ nata la nuova commissione Via-Vas. Lo comunica il Ministero dell’Ambiente. Dopo un avviso pubblico, un’attenta e accurata selezione durata otto mesi, le diverse commissioni di valutazione istituite presso il Ministero dell’Ambiente e costituite da professori universitari e giuristi, hanno scelto i candidati più idonei tra i 1200 curricula pervenuti. Una partecipazione imponente da parte di tantissimi esperti e professionisti che hanno risposto al primo avviso … Leggi tutto

Eruzione Stromboli, online i dati Ispra registrati dalla Rete mareografica nazionale

Dopo la forte esplosione avvenuta il 28 agosto alle 12:17 nell’area sommitale dello Stromboli, la stazione di Ginostra ha registrato una variazione repentina del livello del mare con un innalzamento di circa 60 cm per la durata di un’ora. Disponibile online sul sito dell’Istituto la scheda tecnica, che riporta in dettaglio quanto accaduto. Rapporto Leggi tutto

Codogno (LO), incendio in azienda di trattamento rifiuti

Aggiornamento delle 19:00 del 28 agosto  L’incendio scoppiato questa notte a Codogno (Lo) nell’azienda GGM, che si occupa del trattamento di rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, non è ancora completamente domato. I tecnici del dipartimento Lodi/Pavia di Arpa Lombardia, d’intesa con la Procura di Lodi e a supporto dei Carabinieri Forestali, sono ancora sul posto per gli ultimi rilievi. Secondo le prime stime … Leggi tutto

Sinotaia quadrata

Specie aliene, un mollusco asiatico nel fiume Arno

Il mollusco in questione è la Sinotaia quadrata, una specie di lumaca d’acqua dolce con una branchia e un opercolo, un mollusco gasteropode acquatico. Non autoctono in Italia, ma di origine asiatica. Il Comune di Montelupo Fiorentino, segnala che negli scorsi mesi sia la polizia municipale dell’Unione dei Comuni dell’Empolese-Valdelsa, sia le pattuglie della locale stazione dei carabinieri, hanno fermato a più riprese e talvolta … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, a Parma “pedaliamo di gusto”

147 le ore perse ogni anno nel traffico da chi si muove in auto per andare a lavorare e 151 le ore perse per trovare parcheggio: questi sono alcuni dei messaggi della campagna Parma Mobilità sostenibile in azione!, un progetto del Comune di Parma che, insieme ad altri 12 partner tra cui Arpae Parma, che promuove la mobilità sostenibile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, cofinanziato dal ministero dell’Ambiente, … Leggi tutto

Ruinon, la frana in time lapse

A Valfurva (SO) è ancora attiva la frana del Ruinon che, anche dopo l’imponente crollo del 20 agosto scorso, non ha mai smesso di muoversi, facendo registrare spostamenti che, in alcuni punti della parte inferiore del versante, arrivano ancora a toccare fino a 2 mt al giorno.Tenuta sotto stretta osservazione h24 dai tecnici del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia, la situazione è in continua evoluzione, … Leggi tutto