Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

Avvisi pubblici di Arpa Piemonte per due incarichi dirigenziali

Arpa Piemonte ha pubblicato due avvisi pubblici (ex art. 19, comma 6, D.Lgs. 165/2001): per un incarico professionale “Analisi delle acque” relativa al “Laboratorio specialistico strumentale” del Dipartimento territoriale Piemonte Nord Est – Scadenza 17/1/2020(Decreto di indizione n. 126 del 12.12.2019)– Avviso pubblico di indizione– Allegato A – modello di domanda– Allegato B – dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per un incarico dirigente responsabile … Leggi tutto

Snpambiente: oltre duecentomila utenti nel 2019

Quasi 760mila visualizzazioni di pagine, oltre 200mila utenti, questi i numeri registrati dal sito SNPA nel 2019. Il 21 novembre 2018 è stato pubblicato il sito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it, nel quale sono confluiti anche i siti Web in cui venivano pubblicati, dal 2016, gli articoli del notiziario AmbienteInforma. Il 2019 è quindi il primo anno pieno di vita del nuovo … Leggi tutto

Il ruolo delle donne per contrastare l’emergenza climatica

Un video animato delle Nazioni Unite, per far capire ai leader mondiali che le politiche sul clima devono includere le donne come agenti del cambiamento, che si deve investire nelle conoscenze e nelle competenze delle donne nell’adattamento e nella riduzione del cambiamento climatico. Leggi tutto

End of waste, luci e ombre della recente riforma

La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilità per gli enti locali di rilasciare autorizzazioni “caso per caso”. Non pienamente definita la questione dei controlli ex post sugli impianti in esercizio, in capo al Snpa. Con la recente approvazione della legge n. 128 del 2 novembre 2019 di conversione del decreto “Crisi aziendali”, si è … Leggi tutto

Economia circolare e sostenibilità per l’Italia

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile considera l’economia circolare prioritaria e pone a riguardo obiettivi nazionali sul tema delle risorse, dei rifiuti e delle materie prime seconde. Fondamentali gli acquisti green della PA basati sui criteri ambientali minimi per scegliere le migliori soluzioni. Il recente rapporto Global resources outlook 2019 dell’International resource panel dell’Unep evidenzia che “l’estrazione e l’uso delle risorse contribuiscono per oltre il … Leggi tutto

L’Economia circolare conviene?

Esaminando le difficoltà in termini di materie prime, siti di smaltimento, fonti energetiche e climate change, il passaggio all’economia circolare conviene, soprattutto al nostro paese. La nostra tradizione di creatività può trovare grandi opportunità nell’esigenza di fare di più con meno. Il modello lineare dell’usa e getta richiede un flusso continuo di materiali e di soluzioni per eliminare gli scarti. È ovvio che questa disponibilità … Leggi tutto

Il ruolo dell’industria e il primato italiano nella Ue

Regolamentare l’end of waste, favorire il mercato delle materie prime seconde, vincolare gli acquisti della Pa al nuovo codice appalti, accrescere la capacità impiantistica: questi alcuni interventi urgenti che il mondo industriale richiede per mantenere il primato italiano nella Ue in tema di economia circolare. L’economia circolare, per noi, come Confindustria, rappresenta un capitolo strategico delle politiche industriali europee e nazionali, poiché pone al centro il tema della … Leggi tutto

Un’agenzia tecnica per chiudere il cerchio

Il modello di economia circolare richiede una visione complessiva e di lungo periodo che metta a sistema conoscenza, competenze e investimenti mediante approcci integrati. L’istituzione di un’agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse favorirebbe il processo. Enea possiede le caratteristiche adeguate. L’economia circolare è un approccio strategico all’economia fondato sul concetto di sostenibilità. Tale strategia è fondamentale per rafforzare la competitività del sistema economico nazionale, … Leggi tutto