End of waste, luci e ombre della recente riforma

La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilità per gli enti locali di rilasciare autorizzazioni “caso per caso”. Non pienamente definita la questione dei controlli ex post sugli impianti in esercizio, in capo al Snpa. Con la recente approvazione della legge n. 128 del 2 novembre 2019 di conversione del decreto “Crisi aziendali”, si è … Leggi tutto

Economia circolare e sostenibilità per l’Italia

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile considera l’economia circolare prioritaria e pone a riguardo obiettivi nazionali sul tema delle risorse, dei rifiuti e delle materie prime seconde. Fondamentali gli acquisti green della PA basati sui criteri ambientali minimi per scegliere le migliori soluzioni. Il recente rapporto Global resources outlook 2019 dell’International resource panel dell’Unep evidenzia che “l’estrazione e l’uso delle risorse contribuiscono per oltre il … Leggi tutto

L’Economia circolare conviene?

Esaminando le difficoltà in termini di materie prime, siti di smaltimento, fonti energetiche e climate change, il passaggio all’economia circolare conviene, soprattutto al nostro paese. La nostra tradizione di creatività può trovare grandi opportunità nell’esigenza di fare di più con meno. Il modello lineare dell’usa e getta richiede un flusso continuo di materiali e di soluzioni per eliminare gli scarti. È ovvio che questa disponibilità … Leggi tutto

Il ruolo dell’industria e il primato italiano nella Ue

Regolamentare l’end of waste, favorire il mercato delle materie prime seconde, vincolare gli acquisti della Pa al nuovo codice appalti, accrescere la capacità impiantistica: questi alcuni interventi urgenti che il mondo industriale richiede per mantenere il primato italiano nella Ue in tema di economia circolare. L’economia circolare, per noi, come Confindustria, rappresenta un capitolo strategico delle politiche industriali europee e nazionali, poiché pone al centro il tema della … Leggi tutto

Un’agenzia tecnica per chiudere il cerchio

Il modello di economia circolare richiede una visione complessiva e di lungo periodo che metta a sistema conoscenza, competenze e investimenti mediante approcci integrati. L’istituzione di un’agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse favorirebbe il processo. Enea possiede le caratteristiche adeguate. L’economia circolare è un approccio strategico all’economia fondato sul concetto di sostenibilità. Tale strategia è fondamentale per rafforzare la competitività del sistema economico nazionale, … Leggi tutto

L’importanza della finanza sostenibile

Il sostegno a imprese attive nella transizione all’economia circolare riveste un ruolo importante. In Italia l´ossatura del sistema produttivo è costituito dalle Pmi che spesso accedono con difficoltà ai tradizionali canali bancari. La finanza sostenibile può intervenire efficacemente con azioni mirate a soggetti chiave. L’economia circolare rappresenta una componente cruciale nell’ambito delle recenti iniziative internazionali in tema di sviluppo sostenibile e di contrasto all’emergenza climatica, … Leggi tutto

Mattarella: le indispensabili scelte ambientali

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di fine anno al Paese: “Le scelte ambientali non sono soltanto una indispensabile difesa della natura nell’interesse delle generazioni future ma rappresentano anche un’opportunità importante di sviluppo, di creazione di posti di lavoro, di connessione tra la ricerca scientifica e l’industria.  Torniamo con il pensiero alle popolazioni delle città minacciate, come Venezia, dei territori colpiti dai sismi o dalle alluvioni, delle aree inquinate, per sottolineare come il tema … Leggi tutto

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista Nature. La lista quest’anno è speciale perché non riguarda la scienza in senso stretto, ma persone che hanno lavorato al confine tra scienza e società. In questo prestigioso elenco ben tre sono le persone che hanno attraversato da un lato e dall’altro questo … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report Balneazione 2019

I campionamenti programmati eseguiti da Arpae Emilia-Romagna nel periodo 25 maggio-30 settembre 2019, secondo il calendario balneazione fissato dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati 685, dei quali 72 sono risultati non conformi. Sono stati 101 i campioni aggiuntivi/sostitutivi/straordinari a conferma del rientro nei limiti legislativi, ai fini della classificazione e a tutela della salute pubblica. L’aumento significativo del numero di campioni non conformi durante la stagione balneare 2019, rispetto alle … Leggi tutto

Rapporto ISTAT sulla risorsa idrica

ISTAT ha pubblicato un rapporto su “Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia“. Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istituto. Dove disponibili, sono state analizzate le serie storiche al fine di studiare l’evoluzione dei fenomeni legati all’uso dell’acqua. L’analisi prende in esame i diversi tipi di uso dell’acqua (civile, industriale e … Leggi tutto