Emergenza #coronavirus: Arpacal istituisce il Centro Operativo Covid-19

In aderenza a quanto si sta realizzando nelle altre regioni italiane, anche l’Arpacal ha istituito il suo Centro Operativo per l’emergenza Covid-19. Il Direttore Generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha firmato oggi la delibera che istituisce questo gruppo ristretto di cui fanno parte dirigenti e tecnici delle diverse aree dell’Agenzia ed i direttori dei dipartimenti provinciali. La finalità di questo Centro Operativo, considerata l’emergenza che … Leggi tutto

Covid-19, nuove indicazioni per la gestione di cinghiali e altre specie

L’epidemia avrà ricadute anche sulla consueta modalità di gestione della fauna selvatica in Italia. Se le norme restrittive alla mobilità adottate dal governo si protrarranno nel tempo, sarà difficile poter conteggiare gli esemplari o effettuare stime – lavoro effettuato anche con numerosi volontari – e l’Ispra adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative per la valutazione dei piani … Leggi tutto

In scadenza il 26 marzo le domande per due concorsi in ARPA Lazio

ARPA Lazio ha bandito due concorsi per Collaboratore tecnico professionale, categoria D, entrambi con scadenza delle domande per il 26 marzo. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 4 posti di collaboratore tecnico professionale, per le attività di monitoraggio e controllo in materia di rifiuti, bonifiche ed effluenti idrici, categoria D, del CCNL del comparto del … Leggi tutto

Arpa Puglia bandisce concorsi per 3 dirigenti

Arpa Puglia ha bandito due concorsi per figure dirigenziali, in entrambi i casi la data di scadenza per la presentazione delle domande è il 16 aprile 2020. Concorso pubblico n. 2 unità di personale – Dirigente Ambientale Ingegnere Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Ambientale Ingegnere, di cui 1 unità da assegnare presso la sede della … Leggi tutto

“Noise in Europe 2020”, l’esposizione al rumore in Europa

Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico in Europa, secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) Noise in Europe 2020, con livelli di rumore che dovrebbero aumentare, nel prossimo decennio, sia nelle aree urbane che rurali, a causa della crescita dei centri urbani e dell´aumento della domanda di mobilità. Ferrovie, aeromobili e industria sono le altre principali fonti di inquinamento acustico … Leggi tutto

Al via l’action plan europeo per l’economia circolare 2020

Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha adottato il nuovo Piano d’azione per l’Economia circolare, che fa parte del Green Deal europeo. In un momento in cui la consapevolezza dell’importanza delle problematiche ambientali è ormai diffusa in tutta Europa, Italia compresa, l’Economia circolare rappresenta la via ottimale per offrire una soluzione integrata alle stesse, permettendo di ottenere prodotti di elevata qualità, funzionali e sicuri, … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia nel 2019 e classificazione per la stagione balneare 2020

La relazione riporta una sintesi dell’attività di monitoraggio svolta da ARPA FVG durante l’anno 2019 per il controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, su una rete di 66 punti di monitoraggio relativi a 66 aree di balneazione tra mare, laguna, fiumi e laghi. In Friuli Venezia Giulia durante il periodo di campionamento in ogni punto di controllo vengono rilevati i parametri … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità continua a distanza

Intervenire in video-lezioni, registrare interventi o condividere presentazioni digitali: sono queste le richieste pervenute ad Arpae Parma nell’ambito delle proprie attività di educazione alla sostenibilità. Una richiesta che nasce anche alla luce dei numerosi progetti programmati con scuole, università, Comuni, Centri di educazione alla sostenibilità e associazioni, che si sono dovuti interrompere alla luce dell’emergenza coronavirus. Continua > Leggi tutto

Pubblicate le Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Sono on-line le “Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti“, già approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019. L’obiettivo delle linee guida è di fornire criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti. Il documento analizza i principali riferimenti normativi e linee guida tecniche di settore e fornisce un approccio metodologico basato su schemi procedurali per fasi, utile ai fini dell’individuazione del … Leggi tutto

Specie aliene acquatiche e di ambienti umidi in Umbria

Arpa Umbria in collaborazione con Ispra, Università degli Studi di Perugia e altri enti  ha completato la  lista delle specie aliene acquatiche in Umbria. Le informazioni e gli studi sistematizzati sono stati raccolti in un volume che rappresenta la base conoscitiva di partenza per pianificare a livello regionale le necessarie azioni di contrasto delle specie aliene invasive più problematiche per il territorio. Una delle maggiori sfide ambientali ai tempi della crisi … Leggi tutto