Arpab, al via dal Consiglio regionale la legge di riordino

Il Consiglio regionale di Basilicata ha approvato a maggioranza il ddl di riordino della disciplina dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (Arpab).  Armonizzare la legge regionale sulla riforma Arpab, risalente al 2015, alla normativa nazionale, la legge 132 del 2016, e intervenire per superare carenze, inefficienze e difficoltà di gestione verificatesi nel corso del tempo anche a seguito del mutato contesto socio-economico della … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dalle scuole e dagli ospedali

Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e adottato adesso con un provvedimento dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente. Nel piano, sono individuati i soggetti beneficiari delle risorse (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano) e le modalità di trasferimento. I soggetti beneficiari individuano, a loro volta, gli interventi … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2019

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio (ovvero pozzi di piccolo diametro espressamente realizzati per scopi di ricerca e monitoraggio). ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, classificazione stabile nel 2020

«La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile nel 2020 rispetto all’anno precedente». È quanto dichiara il commissario straordinario dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, dopo la pubblicazione della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati dall’Agenzia ambientale negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 680 del 30.12.2019 pubblicata nel Burc n. 2 del … Leggi tutto

Rifiuti marini e impatti sulla fauna ittica in Sicilia

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l’impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la fauna ittica. Tra i rifiuti marini, particolare attenzione avranno le microplastiche, costituite da particelle che … Leggi tutto

Report controlli su impianti di depurazione – 2019

Questo “Report 2019” descrive le attività di controllo effettuate dalle Strutture Territorialiprovinciali di ARPA Sicilia nel corso del 2018 sugli impianti di trattamento delle acque reflue urbane secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 152/2006, e risponde anche all’obbligo di garantire l’accesso dei cittadini all’informazione in materia ambientale detenuta dalle autorità pubbliche. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Monitoraggio e controlli Scarica il report Leggi tutto

Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci

Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una delle due giornate a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile … Leggi tutto

Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019

Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle d’Aosta. I dati evidenziano, in analogia con gli anni precedenti, uno stato ambientale “scarso” nella piana di Aosta – dovuto ad una contaminazione che si origina all’interno delle aree industriali CAS, e che non riguarda i pozzi potabili del comune di Aosta – e … Leggi tutto

2019 in FVG: un anno più piovoso della norma e il terzo più caldo in 100 anni

Come è stato il 2019 dal punto di vista meteo-climatico in Friuli Venezia Giulia? ARPA FVG – OSMER ne ha tracciato un primo bilancio. Dal punto di vista delle temperature il 2019 è stato un anno particolarmente caldo, con anomalie termiche positive in 10 mesi su 12 (figura 1). Il solo mese di maggio è stato più fresco del normale, mentre giugno, con un balzo termico … Leggi tutto