Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2018

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. Nel rapporto è riportata anche la valutazione dei corpi idrici sottoposti … Leggi tutto

Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell’azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto si è costituita parte civile nel processo Miteni. La richiesta è stata formalizzata oggi dall’avv. Fabio Calderone, del foro di Padova, … Leggi tutto

Avviso pubblico di Arpa Marche per un CTP a tempo determinato

Arpa Marche ha pubblicato l’avviso di una selezione per, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale (cat. D) a tempo determinato per mesi quindici – per le attività tecniche inerenti il profilo “tecnico-ambientale” – misura e analisi dei dati a supporto del controllo del monitoraggio ambientale in materia di agenti fisici e in particolare dei campi elettromagnetici.” … Leggi tutto

Meduse e altri organismi marini

I monitoraggi che Arpa FVG ha eseguito durante la scorsa stagione balneare 2019 hanno messo in evidenza il proliferare di organismi gelatinosi e di alcune specie di meduse non molto gradite ai bagnanti per il loro effetto urticante che da qualche anno ormai si ripresentano abbondanti nelle acque del litorale regionale. Più comuni sono le meduse Rhizostoma pulmo e Aurelia aurita, invece meno frequenti sono le specie Cothyloriza tubercolata, Chrysaora hysoscella, Pelagia noctiluca e … Leggi tutto

Quanto è inquinata l’aria in Europa?

L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido di azoto e l’ozono. Questo è quanto registrato dall’Agenzia europea per l’ambiente nel suo rapporto che prende in considerazione i dati ufficiali sulla qualità dell’aria provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in Europa nel 2017. … Leggi tutto

Rifiuti urbani. Dati 2018

Il Rapporto è una pubblicazione che annualmente raccoglie una sintesi esaustiva dei dati che rappresentano il complesso sistema di gestione dei rifiuti urbani in Regione Lombardia, disciplinato dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e modalità di calcolo degli indicatori di gestione.Il Rapporto è il risultato di una metodologia di rilevazione ed analisi dei dati che deriva … Leggi tutto

Valutazione danno ambientale, corso per operatori SNPA

A seguito della recente delibera del Consiglio Snpa dello scorso 2 ottobre, sono state disciplinate importanti attività delle Agenzie nelle procedure di valutazione del danno ambientale, da svolgere in coordinamento con Ispra, sulla base della legge 132/2016. Il percorso formativo promosso da Ispra ha l’obiettivo di ampliare e diffondere le conoscenze, sul piano tecnico e legale, in materia di danno ambientale, per facilitare uno scambio … Leggi tutto

Stefano Laporta nuovo presidente ConPER

E’ l’organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della ricerca. Giovedì 7 novembre i presidenti dei venti Enti pubblici di ricerca italiani hanno eletto all’unanimità Stefano Laporta nuovo presidente della Consulta nazionale. Nato a Lecce, romano di adozione, Laporta è a capo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e, … Leggi tutto

Da scarto a risorsa con l’economia circolare: in Veneto una settimana di eventi

Come ricavare il maggiore valore possibile da risorse e prodotti per massimizzare la loro durata attraverso un riutilizzo ottimale? I partner del progetto europeo CIRCE2020 organizzano la Settimana dell’Economia Circolare. L’iniziativa prevede una serie di momenti divulgativi e formativi, che si terranno dal 18 al 22 novembre 2019, per sensibilizzare la popolazione sul ciclo di vita di un prodotto e far conoscere agli attori principali … Leggi tutto