Radon: dati Calabria nell’atlante della Commissione Europea per la radioattività naturale

Ben 1085 punti di misurazione nelle cinque province calabresi, 267 comuni sinora coinvolti sui 404 presenti nella nostra regione; edifici pubblici, come scuole, municipi, ospedali, ma anche tante private abitazioni di cittadini che hanno aderito alla richiesta di misurare nelle proprie case. E’ un campione robusto, sebbene “in progress” considerati i Comuni che ancora mancano all’appello, quello che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

Una volta all’anno Accredia esegue un audit per verificare la qualità dei servizi analitici offerti dai laboratori dell’Appa Bolzano. Molto positiva la valutazione sulla competenza analitica espressa dagli ispettori, al termine delle giornate di verifica. Accredia – l’Ente italiano di accreditamento – ovvero l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto

Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Il nucleo SAPR della Valle d’Aosta: modello organizzativo e operatività

La progressiva diffusione e accessibilità dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) e la semplificazione dei software di processamento delle immagini hanno favorito, negli ultimi anni, la proliferazione e la ridondanza di soggetti pubblici che impiegano tali tecnologie a supporto delle proprie attività istituzionali. Tuttavia, ad una così significativa proliferazione di mezzi non sempre corrisponde un impiego ottimale di attrezzature, competenze e personale. Al fine … Leggi tutto

Stati generali del verde pubblico

Quinta edizione della manifestazione promossa dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’ambiente. Obiettivo delle iniziative è promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, che oggi sono il luoghi dove vive e lavora la maggior parte degli italiani. Con la legge n.10 del 2013 il nostro Paese si è dotato di una normativa sul verde … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. ARPA LOMBARDIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, Sergio Costa firma l’Accordo di programma con la Regione

Il governo della Regione Siciliana potenzierà le misure di risanamento della qualità dell’aria già contenute nel Piano approvato lo scorso anno e metterà in campo ulteriori iniziative per abbattere i livelli di particolato Pm10 e di biossido di azoto nei grandi centri urbani. Per la redazione del piano la Regione si è avvalsa del supporto tecnico di ARPA Sicilia, che ha curato l’elaborazione della documentazione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019

I dati relativi alla concentrazione di ozono nell’aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è significativa in gran parte delle aree suburbane e rurali della regione. Il trend dell’ozono è pressoché stazionario nell’ultimo decennio, con fluttuazioni dovute alla variabilità meteorologica della stagione estiva. Tra aprile e settembre la soglia di informazione (media oraria di 180 μg/m3) è stata superata in 26 … Leggi tutto