Restrizioni CoViD-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi di azoto

Con una relazione pubblicata sul proprio sito web istituzionale, l’Arpa Campania offre una prima valutazione di come le restrizioni agli spostamenti, in vigore nella regione a partire dal 10 marzo, stanno influendo sulla qualità dell’aria. L’Agenzia ha analizzato i dati forniti dalla rete regionale di monitoraggio, in particolare i dati delle centraline delle cinque città capoluogo, relativi alle concentrazioni di polveri sottili (PM10 e PM2.5) … Leggi tutto

Continuano le donazioni Arpacal per chi combatte in prima linea l’emergenza CoViD-19

Non si ferma la gara di solidarietà dell’Arpacal per sostenere gli ospedali della Calabria impegnati nella lotta al coronavirus. Dopo le prime donazioni avvenute a Cosenza e Catanzaro e Reggio Calabria, anche i dipartimenti provinciali di Vibo Valentia e Crotone dell’Agenzia ambientale calabrese hanno voluto dare il loro contributo in termini di donazione di DPI per il personale sanitario che nei nosocomi delle province calabresi … Leggi tutto

Concentrazioni di inquinanti atmosferici in tempo di Coronavirus in Veneto

Il comunicato di Arpa Veneto riprende ed analizza aspetti legati all’inquinamento atmosferico che, anche in questo periodo di limitazioni alla circolazione, continua ad avere una grande evidenza nei media, sottolineando l’importanza di trattare l’argomento con grande rigore scientifico. Discutere di inquinamento atmosferico tout court, senza entrare nel merito del comportamento dei singoli inquinanti può portare a trarre conclusioni errate o vere solo in parte, come apparso più volte … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19 e andamento di alcuni inquinanti nell’area fiorentina

Il Centro regionale tutela qualità dell’aria di ARPAT fornisce prime indicazioni sull’andamento della qualità dell’aria nell’agglomerato fiorentino tramite una postazione di traffico (FI-Gramsci) e una urbana fondo (FI-Bassi). Le variazioni dei livelli di concentrazione di alcuni inquinanti relative al mese di marzo 2020 risultano evidenti per il sito di traffico urbano, in particolare per il biossido di azoto, benzene e in misura minore per il … Leggi tutto

Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” collaborano nell’ambito di un protocollo di intesa su temi di comune interesse che riguardano tecniche analitiche innovative in campo ambientale. Allo scopo di favorire la produzione di DPI in questa fase di emergenza e di notevole richiesta da parte della popolazione a rischio di infezione, l’Università ha reperito … Leggi tutto

Agricoltura, suolo e clima: casi studio in Emilia-Romagna

L’aumento della sostanza organica nei suoli per contrastare le emissioni antropiche e favorire la lotta ai cambiamenti climatici è oggetto di studio di diverse università italiane.I primi risultati dei tre casi studio condotti dal gruppo operativo in Emilia-Romagna presso alcune aziende agricole del territorio sono disponibili in anteprima su Ecoscienza 2/2020. Vai sul sito ArpaeLeggi l’articolo integrale in anteprima su Ecoscienza 2/2020 Leggi tutto

Qualità dell’aria ed emergenza CoViD-19 in Umbria

Da molte parti si mette in evidenza la riduzione dell’inquinamento in conseguenza dell’emergenza Covid-19, proviamo in questo rapporto ad analizzare i dati di qualità dell’aria in Umbria in concomitanza dell’emergenza e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti del governo in alcune postazioni di rilevamento dell’Umbria e prendendo in considerazione i parametri Particolato PM10 e Biossido di Azoto (NO2). Leggi tutto

Emissioni gas serra in Italia: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%

Drastica la riduzione dei gas serra che si prevede per il primo trimeste 2020 e trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. Pur in assenza di dati consolidati, la stima è che nel … Leggi tutto

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Un video di Arpa Umbria spiega in modo immediato e comprensibile l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un insieme di linee guida e di azioni firmato nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. È un quadro di riferimento per riorientare l’umanità verso uno sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile o SDG (Sustainable Development Goals) suddivisi in 169 … Leggi tutto

Odornet: i dati aggiornati del progetto di citizen science giunto alle soglie della “Fase 2”

Continua nelle Marche il progetto “Odornet” lanciato da ARPAM in collaborazione con la Regione e il Comune di Falconara Marittima (territorio che ospita il SIN caratterizzato dalla presenza di una importante raffineria), che realizza, attraverso l’uso della omonima App installata su cellulari e tablet, una delle maggiori esperienze di citizen science nella regione. Gli ultimi dati ufficializzati dall’ARPAM e resi noti con l’invio di una apposita newsletter … Leggi tutto