Il 20 maggio è la giornata delle api: salviamo gli insetti impollinatori

Diminuiscono con un velocità otto volte più grande rispetto a mammiferi, uccelli e rettili. Parliamo del “declino” degli insetti impollinatori, stimato intorno al 40-50% dall’IPBES, l’Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU (l’Ipcc della bioversità, per interderci). Un moria che porta con sè effetti importanti per la conservazione della biodiversità e l’alimentazione dell’uomo. Degli insetti impollinatori ha bisogno il 90% delle piante selvatiche … Leggi tutto

Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili

Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure che finora hanno mostrato il pieno rispetto dei valori di parametro per tutte le acque lombarde. Nel corso di controlli sono tuttavia emersi alcuni disallineamenti con i risultati delle misure effettuate dai gestori degli acquedotti. Per rispondere ai conseguenti interrogativi – condivisi anche … Leggi tutto

Ripartire e ripensare: abbiamo bisogno di una moda più “sana”

Le cronache ci dicono che, in questo periodo di emergenza sanitaria, la domanda di abiti è crollata, la chiusura totale (lockdown) rappresenta un momento di forte crisi economica, le persone perdono il loro posto di lavoro e si registrano perdite di profitto per produttori e venditori. Forse, questo momento potrebbe però rappresentare, nel mezzo a tante difficoltà, una “pausa di riflessione”, un modo per ripensare … Leggi tutto

Emilia-Romagna, biodiversità e outdoor education

Il contatto con la natura, fin dalla prima infanzia, è una occasione di esperienza diretta che collega le persone con i sistemi ambientali, sviluppando conoscenze, empatia, benessere e consapevolezza. Oggi più che mai indispensabili per ricominciare a costruire una nuova normalità dopo il lookdown a cui ci ha costretto la pandemia di questo periodo. Il Programma di educazione alla sostenibilità (Infeas) 2017/2019 ha dato impulso … Leggi tutto

E’ iniziata la Fase II: cosa è cambiato per la qualità dell’aria in Aosta?

Dal 4 maggio siamo entrati nella cosiddetta Fase 2 nella gestione dell’emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, una fase che segna il passaggio alla convivenza col virus e che dovrà permetterci di tornare gradualmente ad una vita normale. Si profila quindi una situazione in continua evoluzione che vedrà, con la ripresa progressiva di attività, una corrispondente continua variazione degli scenari e, dal punto di vista della nostra mission, degli impatti sull’ambiente … Leggi tutto

ARPA Lazio: concorso per 4 CTP per monitoraggio aria

L’ARPA Lazio ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di 4 posti di collaboratore tecnico professionale (categoria D del ccnl del comparto del personale del servizio sanitario nazionale) per le attività di monitoraggio e controllo in materia di aria. Due posti sono riservati, secondo le disposizioni previste dal bando, ai beneficiari della riserva di legge di cui al … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al webinar “Alfabeto per l’ecologia: acqua”

Giovedì 28 maggio alle ore 11 nuovo appuntamento con “Alfabeto per l’ecologia”, la serie di webinar a cura di Arpa Umbria dedicati alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, in questa puntata si parla delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19

Anche in Molise, come in diverse altre regioni, l’ARPA ha effettuato una dettagliata analisi degli effetti sull’inquinamento atmosferico del lockdown che ha prodotto una drastica riduzione della mobilità e delle attività produttive. In particolare, sono stati analizzati i dati relativi al biossido di azoto ed alle polveri nei mesi da gennaio ad aprile. L’analisi dei dati ha messo in evidenza che l’impatto delle misure è stato … Leggi tutto

E’ online il nuovo portale dell’Ispra

Più accessibile e intuitivo, con una veste grafica completamente rinnovata. E’ online il nuovo sito dell’Istituto per la protezione e al ricerca ambientale: homepage comunicativa e immediata, ampio spazio alle immagini e alle news, nuova organizzazione dei contenuti e delle banche dati. La grafica rimanda nei colori a quella del Sistema nazionale Snpa. Nella pagina iniziale si è scelto di rendere maggiormente visibili le voci più … Leggi tutto

cantiere

Grandi opere e biodiversità

Arpa Veneto è presente nella verifica dei piani di monitoraggio ambientale delle grandi opere anche in relazione alle componenti naturalistiche (flora, fauna, ecosistemi). Tale attività garantisce la corretta esecuzione dei monitoraggi atti a verificare che i potenziali impatti dovuti alle opere e ai relativi cantieri si esauriscano con l’applicazione delle misure di mitigazione e compensazione previste dal progetto. Attualmente l’Agenzia segue i piani di monitoraggio … Leggi tutto