Forum dei giovani per la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Veneto. I video delle due giornate

Si è svolto il 3 e il 4 giugno 2020, su piattaforma digitale, l’evento finale del Forum dei giovani per la sostenibilità del Veneto. I ragazzi si sono incontrati in 5 tavoli tematici virtuali per discutere e proporre alla Regione Veneto le loro idee su comunicazione e condivisione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Molti gli spunti su come promuovere gli obiettivi della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, webinar il 23 giugno

Nell’ambito del progetto Rias, il webinar ha l’obiettivo di analizzare la relazione tra ambiente e salute nel contesto dell’epidemia da Covid-19, con particolare riferimento al ruolo dell’inquinamento atmosferico. Il webinar è organizzato in collaborazione con l’Associazione italiana di epidemiologia e con la rivista Epidemiologia&Prevenzione e si terrà martedì 23 giugno 2020 dalle ore 14.30 alle 16.30. È rivolto principalmente agli operatori del Sistema sanitario nazionale (Ssn) e del Sistema … Leggi tutto

“In cammino per la cura della casa comune”

Il 18 giugno 2020  è stato presentato in Sala stampa Vaticana il Documento “In cammino per la cura della casa comune”, diffuso in occasione del quinto anniversario dell’Enciclica “Laudato si’“. Il testo è stato redatto dal “Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale”, creato nel 2015 per analizzare come promuovere e attuare l’ecologia integrale. Ne fanno parte le Istituzioni collegate alla Santa Sede maggiormente impegnate … Leggi tutto

Tecnologia e ambiente, SNPA e l’uso di droni e rov per controllare il mare

Dentro la notizia. Recentemente Arpa Calabria ha presentato un nuovo rov di ultima generazione. Attraverso un video cerchiamo ora di approfondire la notizia per capire come questo apparecchio, in tandem con un drone, sono utilizzati dall’agenzia per le proprie attività di controllo del mare. L’uso di tecnologie innovative è in qualche modo una nuova frontiera del controllo ambientale svolto dalle agenzie che compongono il SNPA. … Leggi tutto

Facebook, Twitter, Linkedin: una breve comparazione tra i canali social dell’ARPA Lazio

L’Area sistemi operativi e gestione della conoscenza dell’ARPA Lazio – che cura la comunicazione dell’Agenzia anche sui social media – ha deciso di effettuare uno studio comparativo tra gli “esiti numerici” di alcuni contenuti pubblicati sui diversi social. Già poche settimane dopo l’attivazione della pagina ufficiale dell’Agenzia su Linkedin (che si aggiunge a quelle pre-esistenti su Facebook e Twitter), guardando le statistiche è emerso che … Leggi tutto

L’ambiente in Piemonte: i dati del 2019 e del lockdown

È stata pubblicata l’edizione 2020 del portale L’ambiente in Piemonte. La presentazione è avvenuta la scorsa settimana, il 12 giugno, con un webinar e una diretta Facebook che hanno raggiunto i 1400 accessi. L’incontro Verso una nuova normalità. Lo sviluppo sostenibile del Piemonte riparte dai dati ha racchiuso la presentazione del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente per dare al … Leggi tutto

Webinar ARPA Umbria: “Odori. Gestione e misurazione delle emissioni odorigene”

Torna l’appuntamento con i webinar di Arpa Umbria. Il nuovo incontro della serie “Alfabeto dell’ecologia” tratterà il tema delle emissioni odorigene.  Ecco alcuni degli argomenti trattati:  misurazione delle emissioni odorigene;  casi pratici di misurazione presso i recettori;  autorizzazione delle emissioni odorigene  Alfabeto dell’ecologia sarà trasmesso in diretta streaming. Si potrà partecipare solo dopo l’iscrizione. A conferma si riceverà una mail con i dettagli per seguire la … Leggi tutto

Un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria). Dopo l’acquisto di due droni di ultima generazione – utili per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività … Leggi tutto

Desertificazione: Sicilia, Molise e Basilicata le regioni più colpite in Italia

E’ un fenomeno ormai globale, che non colpisce solo le aree più desertiche del globo. I cambiamenti climatici e una gestione poco attenta alle risorse naturali mettono a rischio la fertilità dei terreni, del nord del mondo come di quelli del sud, e la produzione agricola. Davanti ad un fenomeno così preoccupante l’Onu ha deciso di dedicare una Giornata mondiale al tema della lotta alla … Leggi tutto

Dalle segnalazioni all’origine del cattivo odore, l’evoluzione del progetto NOSE

Il NOSE – nato come progetto sperimentale nel 2019 dalla collaborazione tra Arpa Sicilia e ISAC CNR – consente oggi di svolgere analisi sui fenomeni relativi alle molestie olfattive percepite e segnalate dai cittadini e di correlare i dati provenienti da diverse fonti (dati meteo, dati delle stazioni, campionamenti in loco, ecc) per individuare la fonte causa della molestia. Dopo l’analisi dell’ l’ultimo evento del … Leggi tutto