Riparte a Pesaro il monitoraggio di pollini e spore

È tornata in funzione a Pesaro da lunedì 6 luglio la stazione di monitoraggio aerobiologico dedicata all’analisi dei pollini e delle spore fungine in atmosfera. La stazione, di proprietà della Provincia di Pesaro Urbino, riprende a funzionare grazie alla disponibilità ed attenzione dimostrate dalla Provincia stessa, che ha firmato una apposita convenzione con ARPAM, facendo sì che si potesse condividere la necessità di proseguire l’attività … Leggi tutto

Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2020 (dati anno 2018)

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2018 in Veneto. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA Veneto Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Il 5G in Friuli Venezia Giulia: conoscere per decidere

L’arrivo della nuova tecnologia di trasmissione 5G porta con sé notevoli prospettive per lo sviluppo digitale del Friuli Venezia Giulia, tuttavia è accompagnato da preoccupazioni e allarmismi legati agli effetti dannosi sulla salute e sull’ambiente. Nonostante le numerose rassicurazioni da parte degli organismi internazionali e nazionali deputati al controllo e alla regolamentazione, i timori suscitati dalla nuova tecnologia trovano sempre nuovo sostegno nelle notizie reperibili … Leggi tutto

Rapporto qualità dell’aria Umbria

Qualità dell’aria in Umbria nel 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria in Umbria nel 2019. La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 è stata buona, per la prima volta, dopo tanti anni, si è rimasti nel range dei 35 superamenti. Il monitoraggio relativo allo scorso anno ha confermato poi l’assenza di criticità e il pieno rispetto dei valori limite per il piombo, arsenico, nichel e cadmio. Nel documento … Leggi tutto

Agenzia europea per l’ambiente: i fattori del cambiamento rilevanti per la sostenibilità

Il futuro dell’ambiente e della sostenibilità dell’Europa sarà probabilmente fortemente influenzato dagli sviluppi della natura sociale, tecnologica, economica, ambientale e geopolitica, nonché dai cambiamenti nei valori e negli stili di vita È stato pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) il rapporto “Drivers of change of relevance for Europe’s environment and sustainability”. Il rapporto sottolinea come il mondo sta diventando sempre più interconnesso attraverso flussi di … Leggi tutto

Conoscere il 5G: presentazioni del webinar di Arpa Marche

Il 26 giugno sì eh tenuto il webinar CONOSCERE IL 5G: TECNOLOGIA, NORME, LIMITI, GARANZIE organizzato da Arpa Marche. Sono ora disponibili i video e le presentazioni degli interventi. Relatore Titolo Download Giancarlo MARCHETTI– Direttore Generale ARPA Marche Introduzione ai lavori Sintesi Giovanni AGNESOD – Direttore Generale ARPA Valle d’Aosta Quadro di riferimento Internazionale e Nazionale Sintesi Giuseppe MARSICO – ISPRA Il 5G: cosa cambia e la … Leggi tutto

Studi di Arpa Umbria sulla qualità dell’aria

Si è svolta il 10 luglio presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni, la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità dell’aria in Umbria nel 2019 e sui risultati dello studio relativo all’impatto che ha avuto su questo fronte il periodo di lockdown. Ad aprire l’incontro con la stampa è stato il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti “La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 … Leggi tutto

Colline Unesco nel clima che cambia

Quasi 400 fotografie nelle prime 4 settimane del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”

Si è conclusa la quarta settimana del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i lettori di AmbienteInforma nella realizzazione di gallerie fotografiche per le pagine web del sito del Sistema www.snpambiente.it e del notiziario AmbienteInforma.  Nelle prime 4 settimane settimane sono arrivate 391 foto che sono visibili nelle gallerie predisposte per ciascuna di esse. Fra le immagini pervenute, la Redazione di AmbienteInforma … Leggi tutto

Piemonte: in 40 giorni, 18 allerte gialle e fino a 500 mm di pioggia

Dopo un inizio di primavera relativamente asciutto dal 10 maggio, sul Piemonte, si sono susseguite giornate con numerosi temporali, spesso di forte intensità, accompagnati da forti raffiche di vento e gradinate abbondanti, con accumuli significativi. Sono stati 40 giorni con precipitazioni totali di oltre 500 mm nel biellese e nel verbano e un’anomalia positiva del periodo su tutto il territorio regionale di oltre +100% su … Leggi tutto