L’educazione ambientale in Emilia-Romagna

In questo momento di distanza sociale obbligata, i Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) dell’Emilia-Romagna hanno organizzato numerose iniziative rivolte alle scuole del territorio e alla cittadinanza attiva locale tramite nuovi strumenti tecnologici e piattaforme online. In Emilia-Romagna, Arpae svolge un importante ruolo di promozione, pianificazione e supporto alle attività di educazione alla sostenibilità. Scopri le iniziative proposte dai Ceas dell’Emilia-RomagnaVisita la sezione Educazione ambientale … Leggi tutto

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo 2020

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel mese di marzo 2020 per valutare l’effetto sull’inquinamento determinato dalla sospensione di tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali in conseguenza dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni per l’emergenza sanitaria CoViD-19.  Durante il mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ancora in … Leggi tutto

I monitoraggi di Arpa Veneto nei laghi bellunesi

Prosegue il monitoraggio sui corpi idrici superficiali, fra cui laghi naturali e artificiali, per valutare lo stato ecologico e chimico come previsto dalla normativa ambientale. Il campionamento deve essere fatto nel punto più profondo del bacino idrico. I tecnici raggiungono questo punto con un’imbarcazione e lì misurano la temperatura e altri parametri che servono a valutare lo stato chimico. Dopo aver eseguito queste misure gli operatori … Leggi tutto

Polo petrolochimico Milazzo

Comprensorio del Mela, un nuovo Piano per salvaguardare salute e ambiente

Arpa Sicilia ha elaborato un Piano di Azione a breve termine per l’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) del Comprensorio del Mela. Il Piano comprende uno studio modellistico che ha lo scopo di individuare le aree di ricaduta degli inquinanti aero-dispersi nell’area di riferimento. Un aggiornamento necessario, dettato dall’evoluzione dei processi produttivi, in alcuni casi non più riconducibili alle soglie di allarme e … Leggi tutto

Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna

Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell’attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e sotterranee. Arpa Sardegna effettua sul territorio regionale questi controlli, che sono eseguiti contestualmente al monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei, effettuato ai sensi della Direttiva Europea 200/60/CE (Direttiva Quadro Acque) e della parte terza del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale). I … Leggi tutto

Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus

L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto “Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2“, destinato ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operatori degli impianti di depurazione, e alle autorità ambientali e sanitarie che operano sul territorio nazionale.  Il documento descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, fornendo precise raccomandazioni su … Leggi tutto

Avviso di mobilità esterna per nove posti in Arpa Veneto

Arpav ha indetto un avviso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di nove unità di personale di varie figure. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura telematica, presente sul sito Arpav, entro il 6 maggio 2020. Iscrizione on line  Avviso di mobilità esterna 9 posti  Leggi tutto

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni negli allevamenti intensivi

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di stimare le emissioni a partire dai dati sulle tecniche applicate negli allevamenti intensivi di suini e avicoli. E’ molto importante stimare le emissioni degli inquinanti che poi entreranno nei cicli ambientali. Le fonti emissive sono legate ad attività produttive e a sorgenti naturali. … Leggi tutto

Relazione Qualità dell’Aria nella provincia di Alessandria

La presente relazione riporta le analisi ed elaborazioni dei dati di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse installate in Provincia di Alessandria e registrati con media oraria, giornaliera e annuale lungo l’intero anno solare 2019 nonché gli andamenti delle serie storiche di dati registrati nell’arco dell’intero periodo di funzionamento delle stazioni. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto