Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Una delle vasche di trattamento delle acque reflue dell'impianto di depurazione delle acque di Salorno (BZ)

Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per i depuratori

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque in Alto Adige, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Tuttavia, è necessario continuare ad investire in interventi di ristrutturazione e ampliamento, al fine di assicurare anche in futuro un rendimento ottimale e ottenere maggiori garanzie per la qualità dei corpi idrici superficiali. In Alto Adige la gestione delle … Leggi tutto

L’appello di FridaysForFuture: finita questa emergenza, vogliamo un #RitornoAlFuturo!

Il movimento che si ispira a Greta Thunberg, #FridaysforFuture, in questi giorni ha lanciato una lettera appello, già firmata da decine di docenti universitari e ricercatori, per ricordare a tutti che quando sarà passata questa emergenza sanitaria che ha colpito tutto il Mondo, dovremo, con altrettanta decisione affrontare l’altra emergenza globale, quella climatica. Cara Italia,  Ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e … Leggi tutto

Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2

Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un tema che suscita grande interesse e dibattito: il contributo “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2” è stato pubblicato nel repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione, che ospita “… rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione … Leggi tutto

mappa incendi ESA

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia

A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico dell’Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Radioprotezione (ISIN), conferma che in Italia non sono stati rilevati valori anomali. L’incendio nei … Leggi tutto

Meteo: per il centro Multirischi Arpacal inverno meno piovoso in Calabria rispetto alla media storica 1960-2020

“Le precipitazioni registrate in Calabria dal mese di ottobre 2019 al mese di marzo 2020 (autunno-inverno 2019-2020) sono state inferiori ai valori medi: in particolare nell’inverno 2020 (coincidente in pratica con il primo trimestre 2020) sono stati registrati valori particolarmente bassi, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio”. E’ il risultato al quale è giunto il Centro funzionale Multirischi dell’Arpacal in un report sull’andamento delle piogge – pubblicato … Leggi tutto

Arpa Marche nel segno della riconversione e della solidarietà

Sono tanti gli aggettivi con cui è stato definito questo tempo contrassegnato dalla pandemia da CoViD-19: tempo di guerra, tempo perduto, tempo sospeso, un tempo, in ogni caso, destinato a essere ricordato e a segnare le vite di tutti certamente ancora per molto a venire. Al di là delle parole, al di là dei numeri che ogni giorno riempiono i notiziari e del dolore che … Leggi tutto

I dati della raccolta differenziata nelle Marche

C’è sempre più bisogno di buone notizie. E se le buone notizie riguardano l’ambiente è ancora meglio. La grave crisi emergenziale legata alla pandemia da COVID-19 ha sicuramente innescato, a causa delle restrizioni imposte per arginarne il contagio, una significativa riduzione della produzione industriale e dei consumi: le misure sull’isolamento sociale ci costringono ad approvvigionamenti meno frequenti, con la conseguente tendenza a dar fondo alle … Leggi tutto

Un inverno molto mite e intense gelate primaverili

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato in media il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. L’anomalia termica media regionale rispetto al clima 1961-1990 per l’inverno appena concluso (1 dicembre 2019-29 febbraio 2020) è stata di 6,0 °C, pari a quella del 2007 e di poco superiore ai 5,8 °C del 2014. Nel complesso, gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: i dati durante l’emergenza Covid-19

Le misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza COVID-19 hanno prodotto – già a partire dalla fine di febbraio 2020 – una evidente riduzione delle concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico, ovvero ossidi di azoto (NOx) e benzene, soprattutto negli agglomerati urbani. Una valutazione più completa potrà essere condotta alla fine di questo periodo di emergenza sanitaria su tutti gli inquinanti rilevati dalla rete … Leggi tutto