Emergenza Coronavirus e qualità dell’aria in Abruzzo

In questo periodo di serrata generale con cui il Paese sta facendo fronte alla diffusione del contagio da Covid-19, le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria stanno funzionando regolarmente. I dati di questo periodo costituiranno evidentemente una sorta di “unicum”, da cui trarre indicazioni sulle relazioni tra il grado di “funzionamento” delle attività dell’Abruzzo, le pressioni emissive e come queste influiscono sulla qualità dell’aria in … Leggi tutto

Coronavirus e sviluppo sostenibile

Il Coronavirus è la principale crisi sanitaria globale dei nostri tempi e la più grande sfida che abbiamo affrontato dalla seconda guerra mondiale. I paesi stanno correndo per rallentare la diffusione del virus che si sta muovendo come un’onda, un’onda che potrebbe ancora schiantarsi su quelli meno capaci di farne fronte. Ma COVID-19 è molto più di un’emergenza sanitaria e possiede il potenziale per creare … Leggi tutto

#restoacasa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli alberi

Nell’ambito del Progetto Europeo LIFE CLIVUT “Climate Value of Urban Trees” di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia (ed a cui partecipano fra gli altri il Comune di Perugia e quello Comune di Bologna), per questo periodo di confinamento forzato è stato costruito un sito per la rilevazione degli alberi ed il loro monitoraggio da casa: #resto a casa … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna: monitoraggio anno 2019

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2019 ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare 2019 nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete … Leggi tutto

Emilia-Romagna, essere comunità resilienti al tempo del coronavirus

Non è mai facile essere comunità collaborative, solidali e capaci di agire avendo come rifermento la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Lo è ancora meno nell’epoca dei rischi sistemici. Arpae Emilia-Romagna ha progettato una linea d’azione a supporto delle comunità locali nel tempo del coronavirus. La prima esperienza ha coinvolto Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (Bo) e l’Istituto Comprensivo di Molinella … Leggi tutto

20° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna. Anno 2018

Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani.I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e l’analisi dei dati dichiarati sul Modulo Osservatorio Rifiuti … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti sanitari in Campania

L’emergenza sanitaria da Covid-19 sta avendo e avrà riflessi sulla produzione dei rifiuti sanitari, ma anche sulla produzione di tutte le tipologie di rifiuti urbani e speciali. Nell’attesa di poter analizzare gli effetti dell’emergenza Covid-19 in questo ambito, è utile presentare i dati di produzione e di gestione dei rifiuti sanitari in Campania nel quinquennio 2014-2018, quale quadro di riferimento per evidenziare punti di forza … Leggi tutto

Direttiva nitrati: convenzione tra Regione Calabria e Arpacal per l’avvio dei monitoraggi

Il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e l’Arpacal hanno di recente siglato una convenzione per rendere esecutivo sul territorio regionale il monitoraggio dei nitrati provenienti da fonti agricole sui corpi idrici superficiali. L’Agenzia ambientale calabrese, quindi, viene chiamata a dare il suo supporto tecnico scientifico in un ambito, quello delle acque superficiali e sotterranee, in cui tutte le Arpa italiane stanno dando il loro contributo … Leggi tutto

Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso

Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso i gommisti) e della demolizione dei veicoli. Il settore è rappresenato da un tessuto industriale articolato, con circa 100 aziende, con oltre 1.000 addetti, che, su tutto il territorio nazionale, si occupano di raccolta e trasporto dei PFU e della produzione di granulo … Leggi tutto