Le tue foto per salvare il mare dalla plastica

Non è bello vedere le immagini di tartarughe marine impigliate nelle reti o i delfini soffocati dalle buste di plastica. E’ utile e importante, invece, per i ricercatori, perchè aiuta a capire quale impatto hanno sugli animali le tonnellate di rifiuti presenti nei nostri mari. Fondamentale anche osservare quali sono gli oggetti di plastica che provocano più danni alle specie. Visto che il lockdown ha … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Umbria

I provvedimenti adottati per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non hanno avuto effetti significativi sulla presenza di polveri sottili in atmosfera. È quanto emerge dallo studio svolto dai tecnici del Servizio Aria di Arpa Umbria, che hanno analizzato i dati della qualità dell’aria in Umbria nel periodo 5 marzo 2020 – 19 aprile 2020, in concomitanza con l’emergenza sanitaria e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti … Leggi tutto

La Rete dei Comitati unici di garanzia a sostegno delle persone nell’epidemia da coronavirus

E’ uscito il numero 2/2020 della newsletter della Rete nazionale dei CUG, riproponiamo qui l’intervento di apertura del numero, che tocca vari temi in relazione all’attuale situazione di emergenza sanitaria, approfonditi nel notiziario. La gravissima situazione attuale legata all’emergenza da Covid 19 impone alla Rete dei CUG di farsi carico di tutto quanto possibile per contribuire a far fronte alla situazione, a partire dalla solidarieta … Leggi tutto

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu nei video di Arpa Umbria

E’ disponibile la serie dei video realizzati da Arpat Umbria con i quali viene presentata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i singoli gli obiettivi indicati dall’Agenda. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo … Leggi tutto

I suoni che (ci) mancano

Torino, come il resto del Paese, vive un momento complesso segnato dalla limitata fruizione degli ambienti esterni. Arpa Piemonte ha voluto riprendere luoghi di Torino significativi per ridare loro la memoria sonora nell’attesa di poterli rivivere, nel rispetto dell’equilibrio con la natura. Le immagini del video, riprese in questi giorni di aprile 2020, sono accompagnate da suoni registrati nel 2012 nell’ambito di uno specifico progetto sui Paesaggi Sonori, iniziativa della Città … Leggi tutto

Attenzione ai nidi sulle spiagge, l’appello di Ispra

La natura si riprende i suoi spazi, anche sui litorali. In assenza dell’uomo a causa del lockdown, alcune specie di avifauna hanno fatto delle spiagge l’habitat su cui nidificare. Un’abitudine nuova, che porta con sè diversi problemi e che, se non tutelata, potrebbe compromettere la riproduzione di diverse specie. Non sappiamo ancora come si svolgerà per i bagnanti la prossima stagione balneare, ma sicuramente inizieranno … Leggi tutto

Le delibere del Consiglio SNPA dell’8 aprile e per l’emergenza CoViD-19

Nelle ultime settimane il Consiglio SNPA si è riunito più volte in videoconferenza per l’adozione di provvedimenti urgenti in relazione alle attività del Sistema nell’ambito dell’emergenza CoViD-19. Si è tenuta anche una riunione ordinaria del Consiglio, sempre in videconferenza, l’8 aprile. Sono ora disponibili le delibere adottate. Giovedì 30 aprile è prevista una nuova riunione del Consiglio nella quale verrà discussa la revisione della governance … Leggi tutto

Green School, in Lombardia la formazione ambientale è on line

“Qualità dell’aria: misurare l’invisibile”. Questo il titolo dell’incontro di formazione online tenuto lo scorso 24 aprile da Arpa Lombardia nell’ambito del progetto Green School. Il corso, rivolto agli insegnanti della provincia di Pavia, si è svolto utilizzando una piattaforma web per consentire a tutti i 40 iscritti di partecipare e continuare il percorso formativo, nonostante l’attuale lockdown introdotto per contrastare la diffusione del Coronavirus. I … Leggi tutto

L’esperienza di smart working in Arpae Emilia-Romagna

Dall’oggi al domani oltre un migliaio di dipendenti di Arpae si sono trovati, come tantissimi altri colleghi del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), a sperimentare il lavoro agile. L’enfasi con la quale si è parlato in queste settimane dello smart working non ci deve far dimenticare che il fenomeno è tutt’altro che recente (L 81/2017), anche se la sua diffusione massiva è dipesa dalla … Leggi tutto

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell’ozono e di come il contesto ambientale e l’utilizzo che l’uomo ne fa possano renderlo utile o dannoso per la salute umana e l’ambiente. L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno la cui caratteristica principale è l’elevata reattività e la forte capacità ossidante. Sia che si parli di disinfezione … Leggi tutto