aquila di Bonelli

Linee elettriche uccidono in Sardegna un’altra aquila di Bonelli

Con Abbaluchente salgono a tre gli esemplari di Bonelli deceduti nell’ultimo anno. Il corpo senza vita dell’aquila è stato rinvenuto lo scorso 24 aprile ai piedi di un palo della linea elettrica nel comune di Siligo, in provincia di Sassari. Il ritrovamento è stato possibile grazie ai trasmettitori Gps di cui sono dotati gli esemplari. Ad effettuarlo il Corpo forestale della regione. Una morte silenziosa … Leggi tutto

A caccia di microplastiche

Arpa FVG, e in particolare il LaREA (Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile), attraverso un video e due schede informative approfondisce un tema di grande attualità, le microplastiche, nell’ambito della iniziativa A casa, con l’ambiente. Con il video si cerca di spiegare cosa sono le microplastiche. Le due schede, invece, spiegano in modo chiaro e immediato: con la scheda su microplastiche e … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2019

Arpa Basilicata ha pubblicato nel sul sito Web il consueto rapporto sulla radioattività ambientale nella regione (sono disponibili i rapporti annuali dal 2008 al 2019). Il monitoraggio è effettuato nell’ambito della Rete di Sorveglianza Nazionale della Radioattività (RESORAD) coordinata dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN). Il monitoraggio della radioattività ambientale ha come obiettivo principale il controllo dell’andamento della radioattività prodotta da radionuclidi artificiali, … Leggi tutto

tre contenitori con poca acqua sul fondo da cui escono tante zanzare

Zanzara tigre: al via l’attività di prevenzione

“Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre!” è lo slogan della campagna di prevenzione 2020 promossa da Appa Bolzano per contenere la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi. L’attività di prevenzione, infatti, non è solo compito degli enti pubblici, la partecipazione attiva della cittadinanza è fondamentale. Spot video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto

Prima indagine nazionale sullo smart working nella pubblica amministrazione, realizzata da ENEA

L’ENEA ha appena pubblicato i risultati di una prima indagine nazionale sul telelavoro e sul lavoro agile nella Pubblica Amministrazione “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”. Fra le 29 amministrazioni che pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza, e che sono state oggetto dell’indagine ce ne … Leggi tutto

Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna straordinaria di monitoraggio

L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità di un’area urbana densamente popolata. Per questo motivo, numerosi sono stati gli studi e le richieste di approfondimento in campo ambientale ed epidemiologico susseguitisi nel tempo con la partecipazione attiva delle Istituzioni e di diversi comitati cittadini, ai quali si è aggiunta … Leggi tutto

Pollini: online il Report Arpacal sul monitoraggio aerobiologico

Nonostante l’emergenza coronavirus abbia catalizzato l’attenzione di tutti, opinione pubblica e Media, con l’arrivo delle prime temperature primaverili le allergie tornano a diventare argomento di discussione, nonostante la quarantena abbia obbligato gli italiani a rimanere in casa; ma, si sa, i pollini non hanno confini. Così, puntualmente come avviene dal 2013, Arpacal ha pubblicato sul proprio sito web il “Report annuale sul monitoraggio di pollini … Leggi tutto

Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente gratuito, che sarà operativo da lunedì prossimo, destinato soprattutto, ma non soltanto, a medici e soggetti allergici, che potranno così consultare agevolmente i dati del monitoraggio aerobiologico svolto dall’Arpa Campania. Il monitoraggio effettuato dall’ Agenzia misura le concentrazioni medie giornaliere di pollini in … Leggi tutto

Cosmetici bio, eco, green…!

Esiste una “fetta” di mercato dei prodotti cosmetici che vengono definiti come “bio”, “eco”, “ecobio”, “green” o termini simili; che significato hanno queste parole soprattutto per i consumatori? Non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, quindi, possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Un … Leggi tutto