Mitiche Dolomiti

Tutela dell’immagine e del consumatore, Arpa Veneto ricorre al garante per la concorrenza e il mercato

Nell’era delle notizie false replicate da una miriade di canali informativi, è sempre più difficile tutelare il cittadino dalla pubblicità ingannevole. Soprattutto il web e i social media offrono infatti infinite possibilità di associare messaggi promozionali ad enti ed istituzioni per comprovarne il valore o la scientificità senza richiederne l’autorizzazione. La tutela della reputazione nei nuovi social e nel web in generale non è un … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Citizen science in Valle d’Aosta

Nel corso del mese di settembre, Arpa Valle D’Aosta ha rilanciato il progetto della realizzazione di una campagna di misura del particolato atmosferico attraverso l’utilizzo di microcapteurs individuali, il cui avvio era stato sospeso a causa dell’epidemia pandemica. I dispositivi sono stati consegnati ai rappresentanti delle Associazioni che avevano aderito all’invito proposta da Arpa VdA: Legambiente, Soroptimist e Codacons. Si tratta di microsensori portatili che … Leggi tutto

Race for the cure non si ferma: la marcia è virtuale nell’anno del Covid

Si corre anche nel 2020, ma non tutti insieme. Con un percorso nel quartiere, una passeggiata sotto casa o semplicemente con una foto da inviare al sito di Race for the Cure, per testimoniare quanto la lotta ai tumori al seno sia una battaglia da tenere alta. Questa la formula scelta per il 2020 dalla Komen Italia, la società organizzatrice dell’evento, per non interrompere in … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici

Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la bici per andare al lavoro (bike to work) a dimostrazione che tutti, per quasi tutte le distanze urbane e non solo, e con diversi impegni familiari e personali possono scegliere la bicicletta o la micromobilità che spesso si rivela la scelta migliore. Scopriamo … Leggi tutto

Copernicus CAMS User Workshop Italy

Far conoscere gli sviluppi e le attività del Servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) agli utenti della ricerca, della pubblica amministrazione e del settore commerciale, raccogliendo le esperienze degli utenti nazionali: è l’obiettivo del seminario online organizzato dal Servizio CAMS, dal Forum Nazionale degli Utenti di Copernicus, da ISPRA e dalla Regione Emilia-Romagna. Due giorni di workshop rivolto a utenti già attivi e potenziali … Leggi tutto

Monopattini elettrici

Per una mobilità diversa

A seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in relazione alle misure precauzionali che sarà necessario attuare nei prossimi mesi, la mobilità nelle aree urbane e metropolitane subirà inevitabili e rilevanti cambiamenti sia dovuti alla riduzione della capacità di trasporto pubblico determinata dalla necessità di garantire il distanziamento sociale, che alla possibile minore propensione all’uso dei mezzi del trasporto pubblico locale, con un conseguente incremento degli … Leggi tutto

Noi e i virus

Arpa Valle d’Aosta ha arricchito l’offerta di materiale didattico fruibile via web pubblicando, sul sito “Noi e l’Aria”, le versioni italiana e francese del diaporama “Noi e i virus”. Questo strumento didattico era nato per fornire ai genitori e agli insegnanti delle informazioni che permettessero loro di trovare le parole giuste per spiegare ai bimbi argomenti quali virus e Coronavirus, pandemia, lockdown di cui sentivano ogni … Leggi tutto

Mobility manager Arpav intervistata al Cantiere delle donne

Mobility manager Arpa Veneto parla al Cantiere delle donne

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, anche il Cantiere delle donne si è occupato di mobilità sostenibile, intervistando la mobility manager di Arpa Veneto, Ketty Lorenzet. Temi centrali dell’intervista: “Come possiamo spostarci rispettando l’ambiente?”, “Inquinamento dell’aria e mobilità, cosa si può fare per migliorare?” Leggi tutto

Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili

Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC. Al campionamento hanno partecipato Arpae e l’Autorità di bacino del fiume Po, partner italiani di progetto; ha partecipato inoltre il Politecnico di Milano. Il Gruppo Hera S.p.A., gestore dell’impianto, ha supportato tutte le attività, curando anche l’applicazione delle  misure per la tutela delle condizioni di sicurezza … Leggi tutto

Le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica

È iniziata sabato 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi di recupero delle ecoballe … Leggi tutto