Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020

Il principale obiettivo del Rapporto – un documento che gli obblighi normativi in materia di diffusione delle informazioni ambientali impongono all’amministrazione provinciale di redigere periodicamente – è fornire ai soggetti interessati un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino, che permetta di valutarlo su basi scientifiche e rigorose.Destinatario principale del Rapporto è il decisore pubblico, in particolare quello provinciale, al … Leggi tutto

Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente

​E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa Lombardia. Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera dinamica attraverso la pubblicazione dei dati non appena elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si occupano dei vari temi ambientali. Gli ultimi update, in ordine di tempo, … Leggi tutto

L’ambiente in Trentino: pubblicato il nono rapporto

Entrando nel merito delle principali tematiche, e in estrema sintesi, le buone notizie riguardano soprattutto la riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati, la qualità complessivamente buona delle acque superficiali e sotterranee, la contenuta produzione di rifiuti urbani indifferenziati e l’elevata percentuale di raccolta differenziata, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica, la diversità e la tutela del … Leggi tutto

Salute e Ambiente: dialogo attivo tra Arpacal e Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro

“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l’opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella animale e l’ambiente che ci circonda. Il fatto che l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, attraverso il presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica, prof. Domenico Britti, a ciò incaricato dal Rettore, prof. Giovanbattista De Sarro, abbia chiesto il coinvolgimento della nostra agenzia nella … Leggi tutto

workshop presentazione libro bianco comunicazione ambientale

Il video della presentazione del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”

Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” promossa da Arpa Umbria. All’incontro, coordinato da Luca Aiello (comunicazione Arpa Umbria) e introdotto dal direttore generale di Arpa Umbria, Luca Proietti, hanno preso parte i curatori del volume, Stefano Martello (interventi minuto 5’ e 9’ del video) e Sergio Vazzoler (minuto 12’ e 39’). Fra gli argomenti trattati nel … Leggi tutto

Rispettiamo le api

La biodiversità, un patrimonio da difendere

Torna, con il terzo incontro, giovedì 17 dicembre (ore 17.00) la Scuola di Ecologia.  Al centro della diretta streaming la perdita di biodiversità e le sue conseguenze.   Il depauperamento delle specie animali e vegetali influisce sull’economia degli ecosistemi, ne muta gli assetti, mette a rischio la sopravvivenza di nicchie biologiche e, a ricadere, di altre specie e ambienti.  In un tutto collegato indissolubilmente, la perdita di biodiversità influenza anche le attività … Leggi tutto

Panorama urbano

Il video dell’incontro inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” giovedì 10 dicembre Arpa Umbria ha organizzato un webinar su “Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli”. Il webinar aveva lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Leggi tutto

Etna Explosion

Disponibili da dicembre le previsioni sulla qualità dell’aria in Sicilia

Dal mese di dicembre 2020, in coerenza con i servizi offerti dal SNPA, ARPA Sicilia rende disponibile online le mappe previsionali sulla qualità dell’aria nel territorio siciliano. La consultazione di ciascuna delle mappe elaborate consente di seguire l’evoluzione dell’inquinante osservato nelle 72 ore successive alla generazione del primo output. Tutte le mappe sono aggiornate quotidianamente. Le concentrazioni elaborate sono quelle del biossido di azoto (NO2), … Leggi tutto

Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra

Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 in materia di prevenzione del rischio ambientale. “Primo Rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali” è uno studio su 18 casi di criticità ambientale segnalati dal Ministero dell’ambiente e … Leggi tutto

Il Centro valanghe di Arabba h24 per il maltempo sulle Dolomiti venete

Dal 4 al 9 dicembre sulla montagna veneta si è abbattuto un evento meteorologico eccezionale. A presidiare i meteorologi, nivologi e il personale tecnico del Centro valanghe di Arabba di ARPAV coordinati da Stefano Micheletti, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio, anch’egli sul posto. Nel dettaglio il Centro è stato presidiato h24 da cinque tecnici, con l’ulteriore supporto di un collega del posto che interveniva … Leggi tutto