Incarico professionale triennale in Arpa Campania

Arpa Campania assegna un incarico professionale, di durata triennale, a un esperto di radioprotezione con abilitazione di III grado. Oggetto dell’incarico è lo svolgimento di una serie di attività, tra cui attività di radioprotezione per conto del Datore di Lavoro dell’Agenzia. A seguito di una rettifica all’avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico, la scadenza per presentare le domande di partecipazione è stata prorogata alle 12 del … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Arpae premiata al convegno PM2020

Arpae ha recentemente partecipato al IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, organizzato dalla Società italiana aerosol (Ias) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr e l’Università del Salento, svoltosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha messo a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione … Leggi tutto

L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, che ne introduce i principi fondanti: applicabilità tecnica ed economica, bilanciamento costi benefici e approccio ambientale integrato. Da quando è nata la successiva Direttiva sulle Emissioni Industriali (EU/2010/75, recepita in Italia nel decreto legislativo 46/2014) il concetto di BAT è entrato ufficialmente a far … Leggi tutto

Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale

Scade il 30 ottobre il bando per la partecipazione al Master Universitario Telematico in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” di potenziale interesse per tecnici e funzionari degli Enti che compongono il SNPA. Il Master è organizzato nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”(www.unescochair.uniparthenope.it) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi e con il patrocinio di Società … Leggi tutto

Impegniamoci a fare una pausa (#PledgetoPause)

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato una campagna globale in rete, con la quale invita i cittadini del mondo a esercitare cautela e riflessione prima di condividere contenuti online. L’iniziativa è parte di uno sforzo più ampio volto a cambiare il comportamento degli utenti della rete creando una nuova norma sociale che aiuti a combattere il crescente impatto della disinformazione virale.  … Leggi tutto

Raccolta differenziata in Campania, i dati 2019 dell’Osservatorio regionale

Sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti sono disponibili i dati 2019 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte da ciascuno dei 550 comuni della regione. Arpa Campania ha fornito un contributo fondamentale all’elaborazione dei dati, in particolare con l’attività della Sezione regionale del Catasto rifiuti incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia. Dai dati disponibili emerge un lieve … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati a cura di Arpa Lombardia

Anche in questo complicato 2020, Arpa Lombardia sta confermando il proprio impegno all’interno di Scuola per l’Ambiente, attività nata nel 2012 dalla collaborazione tra l’Agenzia, per la parte didattico scientifica, ed Èupolis Lombardia (ora confluito in PoliS Lombardia), per la parte organizzativa. L’obiettivo è quello di offrire agli interlocutori territoriali (in particolare i Comuni, ma anche altri enti pubblici, aziende, ordini professionali, ecc.) momenti formativi … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto

Con uno sguardo verso Lecco

Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020

“Vento, aria, fumo” è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori promuove un evento dedicato alle “aree fragili” (un concetto senza una definizione precisa, ma in cui assumono particolare importanza i temi della distanza, della periferia, della marginalità) con un approccio che mette insieme diverse discipline: sociologia, antropologia, studio del territorio, ecologia, scienze ambientali, … Leggi tutto