
Rapporto controlli ambientali SNPA AIA – SEVESO relativo agli anni 2017-2018
Report SNPA n. 16/2020 – ISBN: 978-88-448-1021-4 Leggi tutto
Report SNPA n. 16/2020 – ISBN: 978-88-448-1021-4 Leggi tutto
Aquatic Pollutants è stato lanciato il 17 febbraio 2020 (Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE) mettendo a disposizione circa 22,6 milioni di euro dedicati al tema “Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources” per supportare progetti di ricerca e innovazione che utilizzano approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi … Leggi tutto
L’economia circolare è definizione “elastica” di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla è la legislazione sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), disciplinata sulla base della direttiva europea quadro sui rifiuti. Proprio l’applicazione della disciplina end of waste è l’oggetto della linea guida emanata nel 2020 dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, con … Leggi tutto
Il report contiene i risultati dei monitoraggi ufficiali delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT).Le acque destinate alla potabilizzazione sono le cosiddette acque grezze che devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti gestiti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato, prima di essere distribuite in rete acquedottistica. Nel … Leggi tutto
30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi. Il 2 ottobre, a pochi giorni dalla data del riconoscimento formale previsto per tutti i laboratori che operano nell’ambito COVID-19, conseguito il 25 settembre, il Centro regionale che si trova a La Loggia (TO), ha avviato l’analisi dei tamponi a supporto del Sistema … Leggi tutto
Al via a fine novembre la nuova campagna di Appa Bolzano “Respira meglio, ricambia l’aria!” per sensibilizzare alunni ed insegnanti sull’importanza di arieggiare frequentemente e correttamente le aule scolastiche. Spot video su YouTube. Con l’arrivo della stagione fredda è naturale che le persone passino molto più tempo in ambienti chiusi. Studenti e insegnanti nelle aule scolastiche, presso gli istituti in cui è possibile svolgere le … Leggi tutto
La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di EcoForum, organizzata da Legambiente. L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblica amministrazione, consigli di bacino, consorzi, aziende virtuose ed operatori del settore. Arpav interviene nella sessione iniziale con il Direttore Generale, Luca Marchesi, e la responsabile dell’Osservatorio regionale rifiuti Lorena Franz. Uno … Leggi tutto
Nell’ambito della serie di iniziative “Alfabeto dell’ecologia” si terrà Giovedì 3 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,30 un Webinar Il suolo è una risorsa non illimitata, si forma molto lentamente e può rapidamente deteriorarsi. Va quindi studiato, gestito e protetto da usi non sostenibili. Il webinar ha lo scopo di fornire un quadro sullo stato di questa risorsa e sulle principali minacce da cui … Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Per gestire e rendere disponibile l’ingente mole di dati e informazioni relativi alle attività svolte da un’organizzazione è ormai necessario ricorrere sempre di più al mondo digitale. Non solo per la mera archiviazione, come avveniva inizialmente, ma creando un flusso organizzato che consenta elaborazione, ricerca, consultazione e reperimento dei vari documenti nella maniera più snella possibile. In Arpa Lombardia, si possono distinguere tre grosse aree … Leggi tutto