Nuovo sito ARPA Lazio

Da alcuni giorni è online su https://www.arpalazio.it/ il nuovo portale istituzionale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio, completamente rinnovato nella veste grafica e con alcune innovazioni piccole ma significative. Il sito mantiene, infatti, tutti i contenuti già presenti nella precedente versione, con l’aggiunta di alcuni elementi originali come le nuove modalità di comunicazione dei dati sulla qualità dell’aria (tra cui spiccano le mappe navigabili), la … Leggi tutto

Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti

Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito i vertici di Arpa Lombardia e di Arpa Veneto sugli incendi nel settore dei rifiuti, tema su cui la Commissione sta svolgendo un’inchiesta. Arpa Lombardia ha fornito dati sull’andamento del fenomeno da luglio 2019 ad oggi. In particolare, … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria

Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano. La relazione si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. È noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme eterogeneo di sostanze di diversa natura, particelle solide e liquide sospese in aria ambiente. Gli inquinanti emessi … Leggi tutto

Il Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani al Consiglio SNPA del 25 febbraio

Giovedì 25 febbraio si è svolto il Consiglio straordinario SNPA con la partecipazione del neo Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani. Il Presidente Stefano Laporta ha aperto la riunione ringraziando il Ministro per la sua partecipazione al Consiglio, illustrandogli le caratteristiche del Sistema, ricordando che SNPA è stato istituito con una legge approvata all’unanimità dal Parlamento, mettendo insieme ISPRA e le agenzie ambientali delle regioni e delle … Leggi tutto

Stephen Hawking e la chiave segreta dell’Universo

Il 14 marzo 2018 ci ha lasciato Stephen Hawking, uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l’origine dell’universo. Arpa Umbria e SAFA, in collaborazione con la Biblioteca Archivio Paolo Maffei, il 1 marzo alle ore 10.30 in diretta Facebook sulla pagina di Arpa Umbria e della Biblioteca Maffei, dedicherà un spettacolo-racconto al ricordo del grande scienziato britannico che ha sfidato la fisica del suo tempo e ha … Leggi tutto

Siti industriali

Superare i sussidi dannosi per l’ambiente

Ridurre l’inquinamento e l’uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c’è il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente. Nel servizio di Ecoscienza 6/2020, riflessioni e considerazioni su come orientare le scelte politiche e come vincere le resistenze da parte di quei settori industriali che … Leggi tutto

Prosegue il potenziamento tecnologico per la dorsale laboratoristica Arpacal

Per il potenziamento della dotazione strumentale dei vari laboratori di analisi, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) ha recentemente bandito due procedure di gara, di cui una sopra soglia di rilevanza europea. Il budget supera i due milioni di euro, reperiti nel bilancio dell’agenzia, e con essi si procederà non solo all’ammodernamento di parte della strumentazione già in uso, ma anche all’acquisto … Leggi tutto

AIA, svolta green per i cementifici lombardi

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione Integrata ambientale (AIA). Si tratta di criteri che semplificano e uniformano gli interventi nei sei impianti di produzione di cemento lombardi soggetti ad Aia e introducono l’uso del combustibile solido secondario (Css) in sostituzione di prodotti come pet coke e rifiuti. … Leggi tutto

Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese per contrastare le emissioni odorigene

Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie, al “naso elettronico” installato sul depuratore di Monopoli e alle nuove tecnologie adottate per le vasche di ossidazione, Acquedotto Pugliese ha fatto il punto sulle attività messe in campo per contrastare le emissioni odorigene e garantire una qualità dell’ambiente sempre più elevata, con … Leggi tutto