Il servizio di previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre. Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana) e Arpa Toscana pubblicano il bollettino, composto di due parti: nella prima è riportata una mappa colorata che permette di visualizzare la … Leggi tutto

Microalghe tossiche: monitoraggio ARPA Lazio con il “metodo della siringa”

Nell’ambito delle attività di sorveglianza di microalghe potenzialmente tossiche per l’idoneità delle acque di balneazione, l’ARPA Lazio nel 2020 ha effettuato un monitoraggio sperimentale con il cosiddetto “metodo della siringa” (ISPRA, Quaderni – Ricerca Marina n. 5/2012) aggiuntivo alle attività normali. I prelievi sono stati condotti tra giugno e settembre, con frequenza quindicinale nelle fasi di routine e settimanale nelle fasi di allerta ed emergenza. … Leggi tutto

Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage

È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli, dopo quelle svolte nel 2019 e nel 2020 (foto in basso). L’iniziativa, i cui risultati sono diffusi attraverso il sito istituzionale Arpac, si inquadra nel progetto europeo Air Heritage, a cui collabora l’Arpa Campania, insieme a Università Federico II – Facoltà di Agraria, … Leggi tutto

Infinito

Corso di tossicologia ambientale ed ecotossicologia

Dal 5 all’8 luglio 2021, il dipartimento Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità organizza un corso di aggiornamento online in tossicologia ambientale ed ecotossicologia rivolto al personale del Servizio sanitario nazionale e del Sistema nazionale per la protezione ambientale. Il corso nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete italiana ambiente e salute (Rias)” del programma Ccm … Leggi tutto

Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel 2020 la media regionale lo oltrepassa di quasi 7 punti. L’indicatore più comunemente diffuso per caratterizzare la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, espresso attraverso il rapporto tra il rifiuto totale prodotto e quello raccolto in modo differenziato, vede la media regionale delle Marche superare … Leggi tutto

Le Onde - Sperlonga

Monitoraggio morfologico della costa

Continua la rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” incontri online organizzati per il 10, 17 e 24 Giugno 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo l’incontro del 6 Maggio 2021, con interventi inerenti alla regione Emilia-Romagna, nei prossimi incontri saranno presentate le … Leggi tutto

Acquedotti del Mezzogiorno, la tutela degli acquiferi sotterranei dell’Irpinia

Il sovrasfruttamento idrico, che si è accentuato negli ultimi anni per la diminuzione degli afflussi meteorici dovuta ai cambiamenti climatici, può portare insieme ai problemi legati all’inquinamento ambientale del territorio ad un decadimento della qualità delle acque fino ad una loro definitiva compromissione. Per tale motivo il Dipartimento provinciale Arpac di Avellino effettua da sempre una costante azione di tutela per la protezione degli acquiferi … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’ambiente, soluzioni “verdi” in Arpa Lombardia

“Ripristino degli Ecosistemi”: è questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2021 con l’obiettivo di sottolineare la necessità di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti alla natura. Come ogni anno dal 1972, quando la ricorrenza fu istituita dall’Assemblea generale ONU, il 5 giugno è l’occasione per ricordare a tutti quanto sia importante prenderci cura concretamente del nostro Pianeta, anche con piccoli gesti. … Leggi tutto

Compraverde 2021, in Veneto le migliori esperienze sugli acquisti green

Appuntamento online l’ 8 e 9 giugno 2021 con il Forum Compraverde Buygreen Veneto. La manifestazione, organizzata dalla Regione Veneto, ha lo scopo di valorizzare le migliori esperienze di bandi verdi e di processi e prodotti innovativi in un’ottica di sviluppo sostenibile. Arpa Veneto parteciperà all’evento con un intervento sulla gestione e recupero dei rifiuti plastici. La prima giornata del Forum sarà dedicata a “Transizione … Leggi tutto

Il torrente Talvera nella conca di Bolzano

Giornata mondiale dell’ambiente, l’impegno della Provincia di Bolzano

Agire insieme per ripristinare gli ecosistemi degradati o compromessi è il focus della Giornata mondiale dell’ambiente 2021. La Provincia di Bolzano investe da sempre molte risorse per salvaguardare gli ecosistemi. Video su YouTube. Il 5 giugno di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’ambiente istituita nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per sensibilizzare paesi e popoli a rispettare le esigenze … Leggi tutto