Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei dialoghi Ispra-Snpa

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi “TEA – Transizione Ecologica Aperta” promossi da Ispra-Snpa. Cosa serve veramente all’Italia per realizzare “presto e bene” i progetti che saranno varati grazie al Recovery plan? Quali sono i principali ostacoli da rimuovere perché siano rispettati i tempi di realizzazione e garantiti i massimi livelli di … Leggi tutto

Ambiente e salute, online Ecoscienza 1/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un ampio servizio di approfondimento sul progetto Rias e sui temi di ambiente e salute in Italia. Molto vari e prestigiosi i contributi. Tra questi si segnalano l’editoriale di Francesco Forastiere che analizza l’attuale situazione delineando le prospettive e le prossime sfide ambientali e l’articolo di Paolo Vineis sull’integrazione di politiche di prevenzione delle malattie … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate change

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto

Transizione ecologica e agricoltura

La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più gravi crisi economiche in quasi un secolo. Ora, è stato messo a disposizione molto denaro per ripartire e i governi dovranno impegnarsi per dare avvio ad una nuova epoca di sviluppo, dove l’economia circolare giocherà un ruolo fondamentale. In Europa, ad esempio, un’alleanza … Leggi tutto

Nuovi servizi per lo studio dei cambiamenti climatici in Campania

Secondo le stime del programma europeo Euro-Cordex, entro la fine del secolo potremmo avere in Campania ogni anno, nel peggiore degli scenari, fino a 150 giorni caratterizzati da ondate di calore. Approfondire lo studio dei cambiamenti climatici in questa regione attraverso specifici indicatori e fornire alle istituzioni locali conoscenze utili per programmare le politiche di adattamento ai nuovi scenari climatici è appunto lo scopo di … Leggi tutto

Aria: online i report Arpacal 2020 delle centrali a biomasse di Crotone e Strongoli

Trasmessi alle società proprietarie, sono stati pubblicati oggi sul sito web dell’Arpacal (www.arpacal.it) i due rapporti annuali sulla qualità dell’aria nei comprensori ove si trovano le centrali “Biomasse Crotone”, in comune di Crotone, e “Biomasse Italia”, in comune di Strongoli, realizzate dal Dipartimento provinciale di Crotone, diretto dal dr. Rosario Aloisio, attraverso il Servizio tematico Aria, coordinato dalla dott.ssa Serafina Oliverio anche in qualità di responsabile delle … Leggi tutto

Novità per la modellistica previsionale meteo di Arpae

Un cambio di passo estremamente significativo per la modellistica meteorologica numerica dell’Agenzia per l’ambiente dell’Emilia-Romagna che ne migliora sensibilmente le prestazioni operative. Per la prima volta, dopo tre anni di sviluppo e sperimentazione, dallo scorso 12 marzo le previsioni meteorologiche modellistiche ad alta risoluzione, prodotte dalla Struttura IdroMeteoClima di Arpae (Arpae Simc), introducono nell’iter operativo i dati tridimensionali di riflettività dei radar meteorologici italiani. Continua Leggi tutto