Strumento di laboratorio per effettuare analisi particolari

Integratori alimentari, fare attenzione agli acquisti online

Accertamenti analitici a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano permettono di mettere fine ad un commercio internazionale online di integratori alimentari pericolosi. Appa Bolzano raccomanda ai consumatori di diffidare dall’acquisto online di integratori alimentari che vantano effetti fisiologici particolarmente marcati (ad esempio un forte calo di peso in poche settimane), perché questi difficilmente possono essere ottenuti con un alimento, … Leggi tutto

Il video-racconto: monitoraggio qualità dell’aria a Capodimonte, Napoli

L’Arpa Campania sta realizzando una serie di video che raccontano il monitoraggio della qualità dell’aria svolto dall’Agenzia con oltre quaranta stazioni di monitoraggio situate nelle principali città della regione. La prima “puntata”, realizzata dalla UO Comunicazione e Urp con la collaborazione dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, è dedicata alla storica stazione di monitoraggio collocata nel parco di uno degli istituti scientifici più longevi di Napoli, nell’area … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, un questionario online

Questo breve questionario raccoglie informazioni in merito alle modalità di pendolarismo casa-lavoro. L’obiettivo è quello di descrivere preferenze, costi, tempo impiegato, km percorsi, risparmio complessivo anche in termini di emissioni di CO2 per le diverse modalità di spostamento. I risultati di questa survey saranno utilizzati per la definizione di scenari per la valutazione dell’impatto sull’ambiente e la salute.Il questionario è anonimo e può essere diffuso … Leggi tutto

Il monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (gennaio 2014 – giugno 2020)

Il report analizza i principali incendi degli ultimi anni che hanno visto l’intervento dell’ARPA Lazio per il monitoraggio della matrice aria. Lo scopo del documento non è solo quello di catalogare dal punto di vista delle emissioni dei microinquinanti in atmosfera gli incendi, ma è soprattutto quello di costruire una solida base informativa utile alla comprensione dei fenomeni di dispersione degli inquinanti e in grado … Leggi tutto

Erogatori di acqua microfiltrata nelle sedi dell’ Arpa Campania

Con l’installazione di dieci erogatori d’acqua microfiltrata, allacciati alla rete pubblica ed ubicati presso la sede generale e le rispettive sedi provinciali, l’Arpac ha concretizzato la sua adesione a “Plastic Free Challenge”, la campagna di sensibilizzazione per ridurre l’utilizzo della plastica monouso, promossa da Sergio Costa durante il suo ministero. L’ Agenzia campana è tra le prime amministrazioni pubbliche della regione ad essersi dotata di … Leggi tutto

La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”

Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato “Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche“. In passato, infatti, Ministeri, Regioni e talvolta anche Comuni avevano già previsto bandi per supportare economicamente chi intendeva disfarsi di materiali contenenti amianto, ma, in questo caso, la Regione Toscana, per venire incontro alla cittadinanza, ha stabilito precise modalità e criteri per l’auto-rimozione. … Leggi tutto

Oltre mezzo milione di persone vivono in aree a pericolosità frane molto elevata

E’ in corso in questi giorni la consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Un’attività importante per prevenire questi fenomeni che sono sempre più frequenti e con effetti disastrosi. Il Sistema, attraverso la Piattaforma nazionale IdroGEO, consente la consultazione di dati, mappe, report, foto, video e documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, oltre alle mappe nazionali di pericolosità e agli indicatori di rischio … Leggi tutto

Corso di formazione per green manager dell’audiovisivo (8-10 giugno)

In programma da martedì 8 a giovedì 10 giugno 2021 dalle 15.15 alle 18.30 il corso di formazione per l’emergente figura professionale del Green Manager per una produzione cinematografica sostenibile certificata Green Film. Alla fine del corso i partecipanti verranno inseriti all’interno di un database pubblicato sul sito green.film a disposizione di tutte le produzioni che cercano un Green Manager, figura obbligatoria per l’ottenimento della certificazione. A CHI … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

E’ disponibile l’aggiornamento al 2020 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG. Il report contiene anche l’aggiornamento del calendario pollinico e alcune considerazioni su come sono cambiate le concentrazioni dei pollini negli anni. Nel complesso, nel 2020 si è osservato un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio regionale, soprattutto per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior … Leggi tutto

Infruttescenza Maclura pomifera

Maclura pomifera in fiore a Trieste

In questi giorni il servizio di monitoraggio dei pollini di Arpa FVG segnala la presenza in regione, ed in particolare a Trieste, di pollini di Maclura pomifera, una pianta parente del gelso, della famiglia delle Moraceae. La Maclura è una pianta di origine americana, non invasiva, generalmente poco usata in Friuli Venezia Giulia sia nel verde pubblico che nei giardini privati. Fa eccezione la città … Leggi tutto