Incontro tra il Presidente SNPA e il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

Il Presidente SNPA, Stefano Laporta, ha incontrato oggi il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Erano presenti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero per la Transizione Ecologica, Vannia Gava e il Direttore generale dell’ARPA Friuli, Stellio Vatta. Al centro dell’incontro il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nell’ambito del PNRR, i decreti attuativi della Legge 132 e l’inquadramento dei profili … Leggi tutto

Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici

L’ARPA Lazio ha recentemente inaugurato una stazione di monitoraggio in continuo per i campi elettromagnetici (se ne era già parlato in questo articolo), impegnandosi in una accurata fase di test per la verifica delle funzionalità e delle specifiche tecniche da garantire per assicurare una adeguata operatività. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di estendere nel prossimo futuro il numero di stazioni disponibili in quanto tali strumenti forniranno … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto

Previsioni meteorologiche in formato video con voce narrante di Arpa FVG

Nuovi servizi informativi di Arpa FVG

Le informazioni fornite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia si arricchiscono, a partire dal 1 settembre 2021, di due nuovi e importanti servizi: le previsioni meteorologiche in formato video e il podcast settimanale “Arpa FVG news, le informazioni dall’ambiente”. Prende così sempre più corpo il progetto di potenziare le attività di comunicazione ed informazione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, fornendo … Leggi tutto

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso di frequentare la Liguria solo con pochi esemplari, ha permesso ai tecnici Arpal di osservare altri organismi praticamente invisibili a occhio nudo. In particolare, in occasione del campionamento a Sestri Levante, due biologhe dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente si sono imbattute in … Leggi tutto

La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica

Sono disponibili il video e la presentazione dell’incontro tenutosi il 28 luglio scorso, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: “La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica.” Una iniziativa promossa con la collaborazione di Forema, la società di formazione e consulenza di Assindustria Venetocentro. I “Sentieri ambientali” hanno percorso tutti i temi del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” e quindi non poteva mancare … Leggi tutto

La citta di Bolzano vista dalle passeggiate del Guncina

Studio di Appa Bolzano sulla qualità dell’aria 2017-20

Pubblicato sul sito web di Appa Bolzano lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020”. Si tratta di un documento ricco di informazioni che offre un quadro di riferimento per il primo triennio di valenza del Programma provinciale per la riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2) 2018-2023. Lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020“, realizzato da Appa Bolzano, costituisce la verifica del raggiungimento … Leggi tutto

Monitoraggio delle frane: Snpa presenta le Linee guida a Remtech Expo 2021

Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. E’ questo l’obiettivo del documento tecnico realizzato da Snpa, che sarà presentato nell’ambito di Remtech Expo 2021. L’evento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel monitoraggio e controllo dei fenomeni franosi, quali Pubbliche Amministrazioni, gestori … Leggi tutto

Da Green Film a Green week. Arpa Veneto alla mostra del cinema di Venezia

Arpa Veneto sarà partner della Veneto Film Commission nel protocollo Green Film con l’incarico di ente certificatore. In occasione della 78esima edizione della mostra del cinema di Venezia, la Veneto Film Commission presenta l’8 settembre l’adesione della Regione Veneto allo strumento che incentiva la sostenibilità ambientale nel cinema. All’evento parteciperà anche Arpa Veneto. Cinema e sostenibilità anche al centro degli eventi che coinvolgeranno i giovani … Leggi tutto

A misura di mare: quatro appuntamento Arpa FVG

Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e le specie aliene

La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”.L’evento, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, si è svolto giovedì 26 agosto 2021 sul Molo Audace di Trieste. Uno dei principali “Goal” dell’Agenda 20301 , è quello di eliminare la fame nel … Leggi tutto