Sicilia, tesori sommersi riaffiorano dalle acque di Isola delle Femmine

Un tesoro scoperto nei mesi scorsi durante le indagini oceanografiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sugli habitat dei fondali marini in questa zona. Da qui, l’avvio di una spedizione mirata che vede un team di esperti collaborare fra di loro e diverse istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Arpa Sicilia, Soprintendenza del Mare, Guardia costiera di Messina e Palermo, i Diving center Mare Nostrum e Saracen. … Leggi tutto

Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (European antibiotic awareness day) nell’ambito della contestuale Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici (World antimicrobial awareness week) promossa dall’Oms, che si tiene quest’anno dal 18 al 24 novembre 2021. Nell’attuale scenario della pandemia Covid-19, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale Lazio e Toscana (Izslt), sede del Centro di referenza nazionale per … Leggi tutto

Volare

Ambiente e salute, nuovo master dell’Università di Bologna

Un  nuovo e sempre più attuale master di secondo livello per fornire le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute. Le lezioni si terranno da marzo 2022 a giugno 2023 nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.  Il percorso di studi punta a formare esperti in grado di:– rispondere ai quesiti specifici posti dalle istituzioni sanitarie e ambientali, dagli stakeholder e dalla popolazione– comprendere i risultati di una indagine … Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto

Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le azioni di protezione civile. Nell’ambito del progetto Inadef, Arpa Veneto ha installato nuovi sensori, due pluviometri e quattro videocamere a visione notturna, lungo il corso del rio Rudan, il cui bacino idrografico ricade nel Comune di Vodo di Cadore (Bl). I dati raccolti dalle … Leggi tutto

Raccolta differenziata in Campania, i dati dell’Osservatorio regionale

Sono stati pubblicati sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti i dati 2020 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte da ciascuno dei 550 comuni della regione lo scorso anno. Elaborati con il contributo della Sezione regionale del Catasto rifiuti di Arpa Campania, incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia, gli ultimi dati certificano un ulteriore incremento della raccolta differenziata regionale che passa … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l’ufficio sostenibile

Concludiamo la nostra serie “Le pillole di sostenibilità di ARPAT” con quest’ultima dedicata all’ufficio, dove suggeriamo alcuni semplici consigli per alleggerire la nostra impronta ambientale nelle ore che trascorriamo a lavoro. Con l’avvento delle tecnologie informatiche si è parlato molto di società senza carta e di come Internet avrebbe avuto un impatto positivo sull’ambiente ma il beneficio, forse, non è più così scontato visto che … Leggi tutto

Comunicare la crisi tra scienza, emozioni e azione

Una riflessione di Simona Re sulla comunicazione ambientale, pubblicata sul numero 5/2021 di Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna. “Quello che dobbiamo fare ora è unirci come una comunità globale con un senso condiviso di urgenza, cooperazione ed equità”. Così si conclude il secondo Appello degli scienziati del mondo sull’emergenza climatica di William J. Ripple e colleghi, pubblicato lo scorso luglio sulla rivista Bioscience e sottoscritto da oltre tredicimila scienziati … Leggi tutto